1
Filmic material
Filmic material
Pubblicazione:Roma : Cinecittà Luce, [2011]
Abstract: Durante l'estate del 1921 nasce l'idea di onorare tutti i caduti della Grande Guerra con i resti simbolici di un solo combattente anonimo. Dopo tre mesi di ricerche una commissione incaricata dal governo seleziona nei cimiteri di guerra sparsi in Friuli, Veneto e Trentino i resti di 11 combattenti non identificati e poi, alla fine di ottobre, è una triestina, la madre di un soldato dichiarato disperso, a indicare il corpo che dovrà essere tumulato nell'Altare della Patria, a Roma. Sarà ...;
[Read more...]Durante l'estate del 1921 nasce l'idea di onorare tutti i caduti della Grande Guerra con i resti simbolici di un solo combattente anonimo. Dopo tre mesi di ricerche una commissione incaricata dal governo seleziona nei cimiteri di guerra sparsi in Friuli, Veneto e Trentino i resti di 11 combattenti non identificati e poi, alla fine di ottobre, è una triestina, la madre di un soldato dichiarato disperso, a indicare il corpo che dovrà essere tumulato nell'Altare della Patria, a Roma. Sarà quello l'eroe senza nome e senza medaglie che rappresenterà per gli italiani il loro milite ignoto. Subito dopo il feretro è collocato su un treno speciale che viaggia per quattro giorni, quasi a passo d'uomo, lungo la linea Aquileia-Venezia-Bologna-Firenze-Roma. Ottocento chilometri percorsi tra due ali continue di popolo. Quello che testimonia questo film è lo spettacolo straordinario e spontaneo espresso da milioni di persone.