5
Monograph to Print
Monograph to Print
Pubblicazione:[Torino] : Einaudi, 1958
Abstract: La tragedia degli ebrei di Varsavia ebbe una documentazione minuziosa e precisa da parte delle vittime stesse: un gruppo d'intellettuali ebrei isolati con gli altri nel ghetto, valendosi anche dell'apporto di collaboratori occasionali, registrò quasi giorno per giorno la cronaca degli avvenimenti; descrisse i singolarissimi aspetti della vita nel ghetto, i contrasti, i compromessi, gli accordi tra le varie fazioni politiche che in esso perdurarono, diede conto imparzialmente di luminos ...;
[Read more...]La tragedia degli ebrei di Varsavia ebbe una documentazione minuziosa e precisa da parte delle vittime stesse: un gruppo d'intellettuali ebrei isolati con gli altri nel ghetto, valendosi anche dell'apporto di collaboratori occasionali, registrò quasi giorno per giorno la cronaca degli avvenimenti; descrisse i singolarissimi aspetti della vita nel ghetto, i contrasti, i compromessi, gli accordi tra le varie fazioni politiche che in esso perdurarono, diede conto imparzialmente di luminosi esempi di sacrificio e insieme dell'azione dei traditori; documentò le tecniche di deportazione e di sterminio, e la resistenza che ad essa venne organizzandosi e che trasformò la fase finale dell'annientamento in una gesta eroica. Negli ultimi tempi della resistenza, l'enorme materiale raccolto - costituito da relazioni, diari, cronache, proclami e manifesti - venne chiuso in una diecina di casse metalliche e sepolto in un nascondiglio appositamente allestito sotto le macerie del ghetto; qui esso è stato ritrovato, dopo la guerra, pressoché intatto. Nel presente volume, Alberto Nirenstajn, già collaboratore dell'Istituto storico ebraico di Varsavia, ha raccolto e tradotto per la prima volta dall'originale ebraico o yidisc, un'ampia scelta del materiale venuto alla luce, che ha integrato con altri documenti di fonte tedesca: l'opera che ne è risultata dà un quadro d'impressionante efficacia dell'epopea del ghetto di Varsavia.Una ricca documentazione, pur essa di prima mano - diari, testimonianze di vittime o di sopravvissuti degli altri ghetti di Polonia e dei campi di sterminio, di membri della resistenza ebraica polacca - completa il volume, che è un fondamentale strumento d'informazione su una delle più fosche pagine della storia contemporanea, e un monito sempre attuale per la coscienza europea.