4
Monograph to Print
Monograph to Print
Autore:Convegno internazionale Il dovere di testimoniare <1983>
Pubblicazione:[Torino] : Associazione nazionale ex deportati politici ; Consiglio regionale del Piemonte, stampa 1984
Abstract: Il volume raccoglie gli atti del convegno internazionale svoltosi a Torino il 28 e 29 ottobre 1983, indetto dall'Associazione Nazionale ex deportati con il patrocinio del Consiglio Regionale a cinquant'anni dall'istituzione dei campi di concentramento, avvenuta appena dopo l'insediamento al potere di Hitler.
INDICE
IL DOVERE DI TESTIMONIARE
perché non vada perduta la memoria dei campi di annientamento della criminale dottrina nazista
Presentazione
Germano Benzi
Presidente ...;
[Read more...]Il volume raccoglie gli atti del convegno internazionale svoltosi a Torino il 28 e 29 ottobre 1983, indetto dall'Associazione Nazionale ex deportati con il patrocinio del Consiglio Regionale a cinquant'anni dall'istituzione dei campi di concentramento, avvenuta appena dopo l'insediamento al potere di Hitler.
INDICE
IL DOVERE DI TESTIMONIARE
perché non vada perduta la memoria dei campi di annientamento della criminale dottrina nazista
Presentazione
Germano Benzi
Presidente del Consiglio regionale del Piemonte
28 ottobre 1983
Presidenza Luigi Petrini
Vice presidente del Consiglio regionale del Piemonte
Gianfranco Maris
Presidente A.N.E.D.
Messaggio di Sandro Pertini
Presidente della Repubblica
Giovanni Ferrero
Assessore alla Cultura della Regione Piemonte
RELAZIONI E INTERVENTI
Guido Quazza
Resistenza e deportazione
Walter Bartel (R.D.T.)
Memoria e ricerca storica sui campi nazisti nella DDR
Giuseppe Mayda
La deportazione degli ebrei italiani
Czelaw Pilichowski (Polonia)
Problematica dei crimini hitleriani principali tesi -
documentazione - effetti e conclusioni
Leo Valiani
La lotta al nazismo in Germania e in Europa
Barbara Bromberger (R.F.T.)
L'insegnamento della Resistenza
Aspetti dell'educazione antifascista nella Repubblica Federale Tedesca
Primo Levi
La memoria dell'offesa
Carlo Manziana
Testimonianze sui preti nel lager di Dachau
Miriam Novitch
La voce delle vittime
29 ottobre 1983
Presidenza Laura Marchiaro
Vice presidente del Consiglio regionale del Piemonte
Telegramma di Simon Wiesenthal
George Wellers (Francia)
Alcune riflessioni sulle testimonianze relative ai campi di sterminio e ai ghetti
Vittorio E. Giuntella
Memoria storica e dovere della testimonianza.
Maurice Goldstein (Belgio)
Vn giorno i testimoni scompariranno
Anna Bravo, Anna Maria Bruzzone, Federico Cereja,
Brunello Martelli
Prime riflessioni sulla raccolta della storia di vita
degli ex deportati residenti in Piemonte
Anna Bravo
Alcune osservazioni aggiuntive su memoria e racconto
Bruno Vasari
La raccolta delle storie di vita e gli impegni successivi
Andrea Devoto
La lezione del Lager, ovvero "dimenticare sarebbe una colpa"
Lodovico B. di Belgiojoso
Testimoniare con l'architettura
Hermann Langbein (Austria)
Lotta al neonazismo: contatti con i giovani e con gli insegnanti
Walter Bartel (R.D.T.)
La liberazione del KZ·Buchenwald
Eridano Bazzarelli
Lelleratura concentrazionaria e destino dei poeti
Hans Marsalek (Austria)
Colloqui con i giovani per controbattere la propaganda neonazista
Leo Eitinger (Norvegia)
La sindrome da KZ
Gianfranco Maris
Perché i giovani sappiano
Gianfranco Maris
La testimonianza dell'A.N.E.D.
Francesco Albertini
Comitati nazionali e internazionali di difesa a Gusen
Nicola Tranfaglia
Conclusioni del Convegno
Cenni biografici dei Relatori al Convegno