2
Monograph to Print
Monograph to Print
Autore:Beltrami, Vincenzo
Pubblicazione:Verbania : Alberti, [2003]
Abstract: Questo libro vuole ricordare, attraverso le testimonianze di quanti vi hanno preso parte, le vicende della lotta partigiana nella valle dello Strona. Le testimonianze coprono l'arco cronologico dell'autunno 1943, quando a Inuggio arrivano i fratelli Alfredo ed Antonio Di Dio, alla primavera 1945, liberazione del nord Italia a opera delle forze partigiane. La memoria dei testimoni, civili e combattenti, documenta momenti salienti di un periodo tanto tragico quanto glorioso: la battaglia ...;
[Read more...]Questo libro vuole ricordare, attraverso le testimonianze di quanti vi hanno preso parte, le vicende della lotta partigiana nella valle dello Strona. Le testimonianze coprono l'arco cronologico dell'autunno 1943, quando a Inuggio arrivano i fratelli Alfredo ed Antonio Di Dio, alla primavera 1945, liberazione del nord Italia a opera delle forze partigiane. La memoria dei testimoni, civili e combattenti, documenta momenti salienti di un periodo tanto tragico quanto glorioso: la battaglia di Megolo, il costituirsi della "Valtoce" e della "Compagnia Massiola", la Repubblica dell'Ossola, il durissimo inverno 1944-45, i rastrellamenti e le stragi, la Liberazione. Non un saggio storico, ma la vita dei partigiani e dei montanari che furono i protagonisti di un'alta stagione di ideali e di libertà. Un libro che costituisce la memoria storica di una valle di montagna. L'autore Vincenzo Beltrami, classe 1920, è stato uno dei protagonisti della lotta partigiana in Valle Strona combattente nella "Compagnia Massiola" della "Divisione Valtoce" di Alfredo Di Dio. Nel dopoguerra è stato maestro elementare a Massiola e Fornero, sindaco di Valstrona dal 1970 al 1975. Nel suo libro ha raccolto e ordinato i ricordi di partigiani, sacerdoti, uomini e donne testimoni dei fatti accaduti in quei luoghi tra il 1943 e il 1945.