7
Monograph to Print
Monograph to Print
Pubblicazione:Novara : Dinamo, 1958
Abstract: Il libro celebra l'arte, la natura e la civiltà della Valsesia. INDICE Preambolo
FORMA E CONFINI DELLA VALLE
(Le misure - Comunicazioni della Valle)
SITUAZIONE E PRIME VICENDE STORICHE
(I primitivi abitatori e il Monte Fenera - Civiltà artistica e libertà valsesiane - Il tempo dei Romani e il Medio Evo - Nascita della « Comunità» valsesiana - Paesi della Valle nel
1217 - Le « coloni ...;
[Read more...]Il libro celebra l'arte, la natura e la civiltà della Valsesia. INDICE Preambolo
FORMA E CONFINI DELLA VALLE
(Le misure - Comunicazioni della Valle)
SITUAZIONE E PRIME VICENDE STORICHE
(I primitivi abitatori e il Monte Fenera - Civiltà artistica e libertà valsesiane - Il tempo dei Romani e il Medio Evo - Nascita della « Comunità» valsesiana - Paesi della Valle nel
1217 - Le « colonie» germaniche - Antiche strade e ghiacciai dell'alta Valle - Novara e l'auutonomia - L'assetto politico - Il « patto» di Gozzano)
ARTE E CIVILTA' NELLA VALSESIA INFERIORE
(La religione - S. Giovanni al Monte di Quarona - Borgosesia e i paesi della riva destra ÐValduggia. I suoi « statuti» - La convalle di Cellio)
DALLA VALSESIA INFERIORE ALLA VALSESIA SUPERIORE - LA CONCA DI VARALLO
(Roccapietra - L'Oratorio della Madonna di Loreto e il suo restauro)
VARALLO, CAPITALE DELLA VALSESIA
(Le prime fortune - Trattati battaglie e sommosse - I fatti del 1678 - Prosperità di Varallo
e della Valsesia - L'emigrazione e il « mestiere di artista»)
IL « SACRO MONTE»
(I pellegrinaggi - Samuel Butler e il Sacro Monte)
FISIONOMIA E CIVILTÀ DI VARALLO
(L' « ambone» di Gaudenzio - La Pinacoteca - Il « puncetto» e i costumi della Valle - La tradizione artistica valsesiana e i tempi nuovi - Varallo dalla fine dell' 800 - Società
artiistiche, istituzioni culturali - Il turismo e le comunicazioni)
CIVIASCO E CAMASCO - LA VAL MASTALLONE
(La valletta di Civiasco e la strada del Lago d'Orta - La Val di Camasco - Una visita in
Val Mastallone - Cravagliana, la Ferrera e Giovanni Reffo - Il «ponte delle due acque» e Rimella - Gli abitanti di Rimella e le altre colonie tedesche - La chiesa parrocchiale e
la civiltà di Rimella - Campello Monti colonia valsesiana - I boschi di Fobello e Cervatto €Fobello tra l'antico e il moderno)
IL PRIMO TRATTO DELLA VALGRANDE, DA VARALLO A BALMUCCIA...
(La « rotabile» della Valgrande - Valmaggia, Vocca e il Generale Antonini - Balmuccia e il
suo ponte)
LA VAL SERMENZA O VAL PICCOLA
(Un miracolo di civiltà - Boccioleto e la chiesa del Secchio - La Val d'Egua e Carcoforo
- Le antichissime case dei « tedeschi» - La tipica abitazione valsesiana e la sua evoluzione
- Rima o della civiltà)
IL CANONICO SOTTILE E LA VALSESIA
(Cenni biografici e primi lavori - Rossa o della cultura - Il « Quadro della Valsesia» - Istituuzioni benefiche del Sottile - La Valsesia vista dal Sottile - Bellezze e qualità naturali L'Alpe della Moanda - La cortesia valsesiana e il costume - Le ultime vicende della Valle)
LA MEDIA VALGRANDE, SCOPA E SCOPELLO
(Scopa e la sua parrocchiale - Scopello o dell'agricoltura - Frasso e il « Castello» - L'Alpe
di Mera - Piode e la Val Meggiana)
LE QUARE E FRA' DOLCINO - LA VAL DI RASSA
(La Val di Rassa e i suoi boschi - Feliciano Fassola e le sue avventure - La Val Gronda e lo spopolamento)
L'ALTA VALGRANDE DA CAMPERTOGNO A RIVA VALDOBBIA ED ALAGNA 131 (Campertogno e la Valle Artogna - Costruttori e scultori di Mollia - Le «lùm» e le ribebe
di Boccorio - Il ponte di Isolello)
(Riva Valdobbia - TI « Giudizio» di Melchiorre d'Enrico - Gabbio e l'architettura -:. Bellezza della Val Vogna - L'Ospizio Sottile - Mondanità e severità di Alagna - La vita della Vecchia Alagna)
ALAGNA E IL MONTE ROSA
(TI richiamo delle altitudini: San Nicolao - Il Monte Rosa e l'alpinismo - I pionieri del Rosa
- Giovanni Gnifetti parroco di Alagna e la sua ascensione - L'anfiteatro del Sesia dalla Capanna Margherita)