Abstract: Tre scalatori uccisi dalla più micidiale muraglia delle Alpi, un quarto miracolosamente salvato ma poi stritolato da accuse spaventose. Mezzo secolo dopo, il sopravvissuto rompe il silenzio. La sua testimonianza e un'appassionante inchiesta tra protagonisti ed eventi fin qui sconosciuti cambiano e rendono nuova una grandiosa storia di montagna, svelando anche il crudele effetto-domino che ha travolto ingiustamente una vita. Dal dopoguerra a oggi, il viaggio attorno a un uomo e nell'Ita ...;
[Read more...]Tre scalatori uccisi dalla più micidiale muraglia delle Alpi, un quarto miracolosamente salvato ma poi stritolato da accuse spaventose. Mezzo secolo dopo, il sopravvissuto rompe il silenzio. La sua testimonianza e un'appassionante inchiesta tra protagonisti ed eventi fin qui sconosciuti cambiano e rendono nuova una grandiosa storia di montagna, svelando anche il crudele effetto-domino che ha travolto ingiustamente una vita. Dal dopoguerra a oggi, il viaggio attorno a un uomo e nell'Italia che ha tradito e condannato un innocente, prigioniero della sua parete e solo oggi finalmente libero.
Abstract: Il Cerro Torre non è una montagna semplice, soprattutto la sua parete Ovest. Su quella montagna si erano infranti svariati tentativi, uno dei quali coinvolse anche la cordata più in voga del momento: Walter Bonatti e Carlo Mauri. Dopo un primo tentativo nel 1970, un gruppo di alpinisti dei Ragni di Lecco, per niente scoraggiati dalla precedente ritirata, tornarono nell'affascinante pampa patagonica per tentare ancora una volta la salita al Grido di Pietra. Spirito di sacrificio, amiciz ...;
[Read more...]Il Cerro Torre non è una montagna semplice, soprattutto la sua parete Ovest. Su quella montagna si erano infranti svariati tentativi, uno dei quali coinvolse anche la cordata più in voga del momento: Walter Bonatti e Carlo Mauri. Dopo un primo tentativo nel 1970, un gruppo di alpinisti dei Ragni di Lecco, per niente scoraggiati dalla precedente ritirata, tornarono nell'affascinante pampa patagonica per tentare ancora una volta la salita al Grido di Pietra. Spirito di sacrificio, amicizia, audacia e perseveranza sono le caratteristiche che hanno distinto la spedizione del 1974, rendendo il piccolo e affiatato gruppo di alpinisti lecchesi i protagonisti di uno dei capitoli più importanti della storia dell'alpinismo mondiale.