Abstract: Esistono principi universali oppure ogni valore è relativo? Se Dio esiste come possiamo decidere cosa è bene e cosa è male? Che senso hanno parole come felicità, doveri e diritti? Perché dobbiamo essere buoni? Questo libro non è un complesso trattato di filosofia ma una mappa per orientarci tra le domande che affrontiamo nella nostra vita quotidiana. Blackburn si avvale di numerose immagini tratte dai quadri di Klee, Blake, Delacroix, Goya, e persino delle fotografie della guerra in Vi ...;
[Read more...]Esistono principi universali oppure ogni valore è relativo? Se Dio esiste come possiamo decidere cosa è bene e cosa è male? Che senso hanno parole come felicità, doveri e diritti? Perché dobbiamo essere buoni? Questo libro non è un complesso trattato di filosofia ma una mappa per orientarci tra le domande che affrontiamo nella nostra vita quotidiana. Blackburn si avvale di numerose immagini tratte dai quadri di Klee, Blake, Delacroix, Goya, e persino delle fotografie della guerra in Vietnam per accompagnare il lettore alla ricerca del senso più profondo delle nostre azioni e dei nostri valori.
Abstract: La storia della stele rinvenuta presso Rosetta durante l'occupazione napoleonica dell'Egitto e del suo decifratore, Jean-Francois Champollion, che permise finalmente l'interpretazione dei caratteri geroglifici. Una incredibile impresa scientifica, uno degli episodi più rilevanti all'origine della nascita del fascino esercitato da una delle più misteriose civiltà del mondo antico. Quattro appendici conclusive arricchiscono la documentazione, fornendo un quadro completo di tutte le versi ...;
[Read more...]La storia della stele rinvenuta presso Rosetta durante l'occupazione napoleonica dell'Egitto e del suo decifratore, Jean-Francois Champollion, che permise finalmente l'interpretazione dei caratteri geroglifici. Una incredibile impresa scientifica, uno degli episodi più rilevanti all'origine della nascita del fascino esercitato da una delle più misteriose civiltà del mondo antico. Quattro appendici conclusive arricchiscono la documentazione, fornendo un quadro completo di tutte le versioni ritrovate del decreto, la possibilità di leggere integralmente la traduzione del testo demiotico, i risultati delle ricerche di Young e il testo inaugurale di Champollion al corso di archeologia al College de France il 10 maggio 1831.