1
Monograph to Print
Monograph to Print
Pubblicazione:Torino : Comitato di Torino dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, 1995
Abstract: PARTE I: IL NOTABILATO NAPOLEONICO
1. Il notable: alcune precisazioni terminologiche
2. Le assemblee di cantone
3. La partecipazione alle urne dei citoyens piemontesi
4. La composizione sociale dei collegi di arrondisseement: un notabilato delle professioni liberali
5. Un notabilato poco napoleonico
6. Un'analisi comparata dei notabili dei collegi di arrrondissement.
7. Il proprietario come modello sociale dei notabilissiimi nei collegi di dipartimento
8. I notabilissim ...;
[Read more...]PARTE I: IL NOTABILATO NAPOLEONICO
1. Il notable: alcune precisazioni terminologiche
2. Le assemblee di cantone
3. La partecipazione alle urne dei citoyens piemontesi
4. La composizione sociale dei collegi di arrondisseement: un notabilato delle professioni liberali
5. Un notabilato poco napoleonico
6. Un'analisi comparata dei notabili dei collegi di arrrondissement.
7. Il proprietario come modello sociale dei notabilissiimi nei collegi di dipartimento
8. I notabilissimi piemontesi a confronto .
9. Il notabilato napoleonico come espressione delle nuove regole della competizione politica
PARTE II: I PROTAGONISTI DELLA PICCOLA POLITICA NELLE COMUNITÀ PIEMONTESI TRA IL 1814 ED IL 1848.
1. Il quadro legislativo nei primi anni dopo la RestauuraZlOne .
2. Gli amministratori locali restaurati: composizione sociale ed eredità del notabilato napoleonico
3. Dalla rigida disciplina delle amministrazioni locali all'ingresso dei professionisti nei consigli comunali.
4. Il partito degli ex notables
5. I notables senza partito .
6. I partiti dei quartieri, delle borgate, delle frazioni
7. La nobiltà in consiglio comunale
8. Il partito dei maggiori "registranti" .
9. Il linguaggio della politica . lO. Governare o mediare? .
11. Ex giacobini, ventunisti, liberali: l'opposizione poliitica in consiglio comunale .
12. Alla ricerca del buon governo dei Pubblici.
13. Conclusione .
APPENDICE DOCUMENTARIA: COMPOSIZIONE DEL CETO AMMMINISTRATIVO PIEMONTESE. 1816-1848
Avvertenza
Provincia di Acqui Provincia di Alba Provincia di Alessandria . Provincia di Asti . Provincia di Biella Provincia di Casale Provincia di Cuneo Provincia di Ivrea Provincia di Mondovì Provincia di Novara. Provincia di Pinerolo Provincia di Saluzzo . Provincia di Susa Provincia di Torino . Provincia di Tortona. Provincia di Vercelli .