8
Monograph to Print
Monograph to Print
Pubblicazione:Torino : Regione Piemonte : Provincia di Torino : Città di Torino, 1980
Abstract: Immagini di una famiglia reale.
La politica artistica di Vittorio Amedeo 1Il.
La Reale Accademia di pittura e scultura.
Il Regio Museo di Antichità.
L'Orto Botanico e l'Iconographia Taurinensis.
Studi di storiografia artistica.
Artisti attivi per la Corte.
Progetto di sistemazione della tomba
del principe Umberto Biancamano nella chiesa cattedrale di St. Jean de Maurienne.
Istituzioni benefiche.
Immagini della carità.
L'appartamento dei Duchi d'Aosta in Palazzo Re ...;
[Read more...]Immagini di una famiglia reale.
La politica artistica di Vittorio Amedeo 1Il.
La Reale Accademia di pittura e scultura.
Il Regio Museo di Antichità.
L'Orto Botanico e l'Iconographia Taurinensis.
Studi di storiografia artistica.
Artisti attivi per la Corte.
Progetto di sistemazione della tomba
del principe Umberto Biancamano nella chiesa cattedrale di St. Jean de Maurienne.
Istituzioni benefiche.
Immagini della carità.
L'appartamento dei Duchi d'Aosta in Palazzo Reale.
Mobili e arredi.
La Regia Fabbrica delle porcellane di Vinovo.
Nyon, Manifattura di porcellane, 1781-1813. Giovanni Battista Boucheron e altri argentieri piemontesi.
Due episodi di committenza fuori della capitale.
Il cardinale delle Lanze: un atto programmatico
di committenza per l'abbazia di San Benigno Canavese.
La contessa Faustina Mazzetti a Riva presso Chieri.
Il paesaggio.
182 Cenno sui principali mutamenti istituzionali
in Piemonte nell'età giacobina e napoleonica.
188 L'Accademia durante il periodo francese.
190 I Musei universitari e le spoliazioni.
205 La scultura.
218 Angelo Boucheron: argenti e incisioni.
224 Ritrattistica e qualche esempio di committenza privata.
231 Due interventi savoiardi.
232 Fortuna di Giuseppe Pietro Bagetti ed alcune indicazioni in margine alla cultura figurativa
in Piemonte a fine '700, tra topografia militare, architettura e pittura di paesaggio.
248 La Section topografica piemontese:
Martinel, Brambilla, Bagetti.
284 Simboli della restaurazione.
290 Effigi dinastiche.
299 Una residenza estiva di Carlo Felice:
il Castello di Govone.
301 La Reale Accademia delle Belle Arti.
306 Il Regio Museo Egizio.
319 Il gusto neogotico.
332 Hautecombe, sacrario della dinastia sabauda.
346 Ricostruzione del soffitto del Salone
della Guardia Svizzera in Palazzo Reale.
350 Immagini di Hautecombe.
356 L'iconografia di Carlo Alberto.
367 Gusto privato di Carlo Alberto.
374 La Reale Accademia Albertina.
378 La Pinacoteca dell' Accademia Albertina.
386 La Giunta di Antichità e Belle Arti.
389 L'Armeria Reale.
395 La committenza reale.
395 La committenza della regina vedova Maria Cristina.
402 La committenza di Carlo Alberto e la pittura
del romanticismo storico.
412 Ritratti illustri e dinastici nella Galleria
del Daniele, ritratti storici nella Sala del Caffè. 420 Pittura storica sabauda nella sala del Caffè. 428 Il contributo nazionale alla politica artistica
sabauda: Hayez, Arienti e Podesti. 438 Sala delle Guardie del Corpo.
440 Pelagio Palagi in Palazzo Reale. 444 Il "gentil sesso".
452 Educazione artistica dei principi. 456 La collezione Ferrero.
473 Litografia ed editoria illustrata nel Piemonte della restaurazione.
Incunaboli litografici.
Riproduzione figurativa.
Viaggi pittoreschi.
Illustrazione storico-romanzesca.
Illustrazione di genere.
Illustrazione devozionaie ed educativa.
Uomini illustri e propaganda sabauda.
Oriente e fiiellenismo.
Il romanzo illustrato a dispense.