1
Monograph to Print
Monograph to Print
Autore:Pagano, Enrico
Pubblicazione:Romagnano Sesia : Comune : A.N.P.I., 2015
Abstract: La battaglia di Romagnano, a poco più di un mese dalla conclusione della guerra, rappresentò il tentativo del movimento resistenziale di muoversi secondo un piano militare articolato, degno di un vero e proprio esercito, per quanto di popolo, e si risolse con la vittoria partigiana dopo un combattimento durato almeno quattordici ore.
Le brigate della Divisione Varalli dimostrarono nell’occasione la loro maturazione militare, giungendo a fare accettare la resa a professionisti della gu ...;
[Read more...]La battaglia di Romagnano, a poco più di un mese dalla conclusione della guerra, rappresentò il tentativo del movimento resistenziale di muoversi secondo un piano militare articolato, degno di un vero e proprio esercito, per quanto di popolo, e si risolse con la vittoria partigiana dopo un combattimento durato almeno quattordici ore.
Le brigate della Divisione Varalli dimostrarono nell’occasione la loro maturazione militare, giungendo a fare accettare la resa a professionisti della guerra come i paracadutisti del battaglione “Mazzarini” della Gnr.
L’Anpi di Romagnano, con il patrocinio del Comune di Romagnano Sesia, in occasione del 70° anniversario dell’evento ha affidato l’incarico di ricostruirne le varie fasi ad Enrico Pagano, direttore dell’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia, che utilizzando fonti di diversa natura e contrapposto orientamento, a partire dalle relazioni dei due comandanti degli schieramenti ostili, Albino Calletti, il “Capitano Bruno” per la parte resistenziale e il tenente Elios Lumbau, comandante del presidio fascista ha realizzato la presente pubblicazione.