5
Monograph to Print
Monograph to Print
Pubblicazione:[Torino] : Regione Piemonte-Assessorato alle Acque minerali e termali, [1980 ca.]
Abstract: 2. CARATTERI GENERALI DELLE SORGENTI TERMALI
DEL PIEMONTE
2.1. UBICAZIONE ED ACCESSIBILITÀ .. )( .
2.2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO .
2.3 CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE GENERALI ..
3. ZONA VINADIO - VALDIERI
3.1. CARATTERISTICHE GEOLOGICO-STRUTTURALI .
3.2. STUDIO DEI SISTEMI DI FRATTURE .
3.3. SORGENTI TERMALI DI BAGNI DI VINADIO
3.3.1. Ubicazione e descrizione morfologica .
3.3.2. La situazione geologico-strutturale locale .
3.3.3. Caratteristiche idrogeologiche . ...;
[Read more...]2. CARATTERI GENERALI DELLE SORGENTI TERMALI
DEL PIEMONTE
2.1. UBICAZIONE ED ACCESSIBILITÀ .. )( .
2.2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO .
2.3 CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE GENERALI ..
3. ZONA VINADIO - VALDIERI
3.1. CARATTERISTICHE GEOLOGICO-STRUTTURALI .
3.2. STUDIO DEI SISTEMI DI FRATTURE .
3.3. SORGENTI TERMALI DI BAGNI DI VINADIO
3.3.1. Ubicazione e descrizione morfologica .
3.3.2. La situazione geologico-strutturale locale .
3.3.3. Caratteristiche idrogeologiche .
3.3.4. Caratteristiche chimiche .
3.4. SORGENTI TERMALI DI VALDIERI
3.4.1. Ubicazione e descrizione morfologica .
3.4.2. Situazione geologico-strutturale locale .
3.4.3. Caratteristiche idrogeologiche; .
3.4.4. Caratteristiche chimiche .
4. ACQUI TERME
4.1. UBICAZIONE E DESCRIZIONE DELLE
EMERGENZE TERMALI .
4.2. C";"RATTERISTICHE GEOLOGICO-STRUTTURALI .
412.1. Analisi dei dati bibliografici .
r, 4.2.2. Analisi dei risultati della Campagna di ricerche geoelettnche del 1966-68 .
4.2.3. Esame delle immagini da satellite e analisi
dei rapporti lineamenti-strutture .
4.4. NATURA DEL CIRCUITO IDROTERMALE .
5. LA SORGENTE TERMALE DEI BAGNI DI CRAVEGGIA .
6. LA SORGENTE SUBTERMALE DI PIEDILAGO .
7. BIBLIOGRAFIA .
ALLEGATI:
1 SORGENTI TERMALI DI VINADIO .
2 SORGENTI TERMALI DI VALDIERI .
3 SORGENTI TERMALI DI ACQUI TERME .
4 SORGENTI TERMALI DI CRAVEGGIA .
5 SORGENTI TERMALI DI PIEDILAGO .