Abstract: Parliamo Italiano è un corso di lingua italiana come lingua seconda per stranieri che vivono in Italia e che hanno una competenza linguistica elementare-medio-bassa A2-B1. Il testo è concepito per un pubblico ampio e tiene conto della frequente disomogeneità del livello di competenza linguistica degli studenti. La struttura del testo permette dei percorsi modulati in termini di sviluppo delle macroabilità linguistiche (ricezione orale e scritta, produzione orale e scritta e interazione ...;
[Read more...]Parliamo Italiano è un corso di lingua italiana come lingua seconda per stranieri che vivono in Italia e che hanno una competenza linguistica elementare-medio-bassa A2-B1. Il testo è concepito per un pubblico ampio e tiene conto della frequente disomogeneità del livello di competenza linguistica degli studenti. La struttura del testo permette dei percorsi modulati in termini di sviluppo delle macroabilità linguistiche (ricezione orale e scritta, produzione orale e scritta e interazione) all'interno dì ogni unità didattica. Basato su un approccio comunicativo, il corso si articola su tematiche di interesse per chi vive e lavora in Italia che forniscono uno stimolo a discussione, riflessione e confronto tra le diverse realtà di "partenza" degli studenti.
Abstract: Il volume fa parte di un corso che procede con attenta gradualità secondo gli approcci glottodidattici più sperimentati. Si rivolge a giovani e adulti di qualsiasi provenienza linguistica, che studiano l'italiano in Italia e all'estero. Si articola in 6 livelli secondo le indicazioni del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Ogni livello prevede: il Libro per lo Studente; il CD audio (con la registrazione degli ascolti); la Guida per l'insegnante (con la descrizione delle ...;
[Read more...]Il volume fa parte di un corso che procede con attenta gradualità secondo gli approcci glottodidattici più sperimentati. Si rivolge a giovani e adulti di qualsiasi provenienza linguistica, che studiano l'italiano in Italia e all'estero. Si articola in 6 livelli secondo le indicazioni del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Ogni livello prevede: il Libro per lo Studente; il CD audio (con la registrazione degli ascolti); la Guida per l'insegnante (con la descrizione delle attività, le soluzioni, la trascrizione dei dialoghi e molti suggerimenti didattici). Il manuale si compone di unità, ciascuna delle quali incentrata su un tema e suddivisa per sezioni che permettono l'immediato riconoscimento delle diverse fasi di lavoro. Questa struttura consente al docente di costruire un percorso di apprendimento in base alle esigenze della classe.