Abstract: Il volume è costituito da una prima introduzione di Enrico Rizzi sulle origini di Alagna. Seguono alcuni interventi di Don Erminio Ragozza sulla comunità civile, la vita religiosa dell'insediamento, storie di emigrazione e l'attuale situazione di Alagna. Pier Paolo Viazzo e Mariangela Bodo descrivono la scuola e i nomi delle famiglie. Stainer Emilio descrive i segni di casato e Arialdo Daverio si sofferma sull'architettura delle case di Alagna. Casimiro Debiaggi descrive gli artisti di ...;
[Read more...]Il volume è costituito da una prima introduzione di Enrico Rizzi sulle origini di Alagna. Seguono alcuni interventi di Don Erminio Ragozza sulla comunità civile, la vita religiosa dell'insediamento, storie di emigrazione e l'attuale situazione di Alagna. Pier Paolo Viazzo e Mariangela Bodo descrivono la scuola e i nomi delle famiglie. Stainer Emilio descrive i segni di casato e Arialdo Daverio si sofferma sull'architettura delle case di Alagna. Casimiro Debiaggi descrive gli artisti di Alagna.
I . COMUNITÀ E AMBIENTE Limiti territoriali e limiti culturali Il territorio e gli insediamenti
II. LA VICENDA DEMOGRAFICA Popolazione e spopolamento . Particolarità e conseguenze dell'emigrazione I riflessi dell'emigrazione sulla struttura comunitaria
III. L'ORGANIZZAZIONE DELLA VITA COMUNITARIA Principi di stratifìcazione Le radici locali della parentela e della famiglia I caratteri generali della famiglia La famiglia come uni ...;
[Read more...]Ringraziamenti
Introduzione
I . COMUNITÀ E AMBIENTE Limiti territoriali e limiti culturali Il territorio e gli insediamenti
II. LA VICENDA DEMOGRAFICA Popolazione e spopolamento . Particolarità e conseguenze dell'emigrazione I riflessi dell'emigrazione sulla struttura comunitaria
III. L'ORGANIZZAZIONE DELLA VITA COMUNITARIA Principi di stratifìcazione Le radici locali della parentela e della famiglia I caratteri generali della famiglia La famiglia come unità patrilocale Alcuni problemi connessi all'endogamia Corteggiamento e matrimonio Il matrimonio nei suoi aspetti rituali La comunità nella comunità: La «Vicinanza»
IV. IMMAGINI DELL'ESISTENZA Lo svolgimento del ciclo agrario La stagione' buona' e la vita sull'alpe La discesa dall'alpe e la vita nella stagione «cattiva»
V. CARATTERI E MODELLI DELL'ESPERIENZA RELIGIOSA Miti e riti di consacrazione e costruzione Percezione ed esorcismo del negativo Religione e vita quotidiana . La morte e i suoi riflessi sulla vita
VI. CONCLUSIONI Note su alcune indagini precedenti Alcune questioni di metodo