1
Monograph to Print
Monograph to Print
Pubblicazione:Torino : Celid, 2006
Abstract: La pubblicazione permette di riflettere sui cambiamenti e sulle conquiste, sui riflussi e sulle pecche endemiche di un’istituzione-cardine della nostra società, destinata a lasciare tracce permanenti nella formazione e nell'esistenza delle persone. Nel contempo il campione di film proposti agevola un ragionamento a tutto campo sui conflitti generazionali, sulle amicizie e rivalità giovanili, sulle diverse concezioni dell'educazione, dell'istruzione e della cultura, sui rapporti tra scu ...;
[Read more...]La pubblicazione permette di riflettere sui cambiamenti e sulle conquiste, sui riflussi e sulle pecche endemiche di un’istituzione-cardine della nostra società, destinata a lasciare tracce permanenti nella formazione e nell'esistenza delle persone. Nel contempo il campione di film proposti agevola un ragionamento a tutto campo sui conflitti generazionali, sulle amicizie e rivalità giovanili, sulle diverse concezioni dell'educazione, dell'istruzione e della cultura, sui rapporti tra scuola e aspettative della società, dalla famiglia al mondo del lavoro…
La pubblicazione riflette sui molteplici aspetti del tema prescelto, prendendo in esame un nutrito numero di pellicole realizzate nell’arco di otto decenni, dagli anni Trenta ai giorni nostri. Con l’intento di favorire un confronto costruttivo e formativo per gli studenti che affronteranno assieme ai loro insegnanti questo percorso – che consente di fare un ragionamento articolato proprio sul loro presente e sul loro vissuto – nonché un arricchimento individuale per le lettrici e i lettori interessati all’argomento.
SOMMARIO
Presentazione
Introduzione
Saggi sui film
Dario Tomasi, "Zero in condotta" di Jean Vigo
Michele Marangi. "Il seme della violenza" di Richard Brooks
Stefano Boni, "Diario di un maestro" di Vittorio De Seta
Umberto Mosca, "Breakfast Club" di John Hughes
Stefano Boni, "L’attimo fuggente" di Peter Weir
Stefano Boni, "Io speriamo che me la cavo" di Lina Wertmüller
Mariolina Diana, "La scuola" di Daniele Luchetti
Umberto Mosca, "Ovosodo" di Paolo Virzì
Mariolina Diana, "Del perduto amore" di Michele Placido
Grazia Paganelli, "Ricomincia da oggi" di Bertrand Tavernier
Umberto Mosca, "Come te nessuno mai" di Gabriele Muccino
Marco Dalla Gassa, "Lavagne" di Samira Makhmalbaf
Michele Marangi, "Essere e avere" di Nicolas Philibert
Umberto Mosca, "Elephant" di Gus Van Sant
Marco Dalla Gassa, "Machuca" di Andrés Wood
Filmografia commentata, a cura di Riccardo Billia e Giacomo Coggiola