2
Monograph to Print
Monograph to Print
Pubblicazione:Torino : Einaudi, 2008
Abstract: Il dibattito internazionale sulla creatività è troppo importante per essere lasciato in balia di luoghi comuni. Perché la questione dei talenti va ben oltre il problema dei cervelli in fuga o dell'invecchiamento delle classi dirigenti. Queste sono solo le conseguenze di disfunzioni piú profonde, che riguardano un complesso insieme di soggetti e dei loro meccanismi di azione. Alternando analisi socioeconomiche a esempi concreti, Irene Tinagli racconta il ruolo e le competenze che il sis ...;
[Read more...]Il dibattito internazionale sulla creatività è troppo importante per essere lasciato in balia di luoghi comuni. Perché la questione dei talenti va ben oltre il problema dei cervelli in fuga o dell'invecchiamento delle classi dirigenti. Queste sono solo le conseguenze di disfunzioni piú profonde, che riguardano un complesso insieme di soggetti e dei loro meccanismi di azione. Alternando analisi socioeconomiche a esempi concreti, Irene Tinagli racconta il ruolo e le competenze che il sistema economico mondiale affida alle nuove generazioni di talenti. Ma soprattutto ci guida attraverso le logiche e il funzionamento dei processi di formazione e valorizzazione del talento in Italia. Dalle università alle imprese, dalle comunità sociali alla politica, ogni soggetto ha avuto responsabilità precise nel declino della creatività italiana. Mentre il sistema politico ed economico appare sempre più fermo, una larga parte della società italiana sente crescere il bisogno di esprimere il proprio talento, di uscire dall'opacità, di immaginare un futuro più brillante. E' da queste energie che l'Italia deve ripartire. Perché il compito di un paese moderno e avanzato è quello di sostenere i propri cittadini non solo nel momento del bisogno, ma anche nella realizzazione delle proprie ambizioni e delle proprie potenzialità.