5
Monograph to Print
Monograph to Print
Autore:Mirici Cappa, Michela
Pubblicazione:Scarmagno ; Ivrea : Priuli & Verlucca, 2006
Abstract: Attualmente si è soliti pensare che i problemi relativi al comfort di qualsiasi progetto di edificio possano essere risolti in un secondo tempo, ricorrendo all'uso di sistemi artificiali di controllo ambientale. Ciò ci consente di ignorare le caratteristiche del clima e del luogo in cui l'edificio verrà a collocarsi; in pratica le nostre costruzioni non tendono a risolvere i problemi climatici e possono essere rese abitabili solo grazie ad un ingente uso di risorse energetiche non rinn ...;
[Read more...]Attualmente si è soliti pensare che i problemi relativi al comfort di qualsiasi progetto di edificio possano essere risolti in un secondo tempo, ricorrendo all'uso di sistemi artificiali di controllo ambientale. Ciò ci consente di ignorare le caratteristiche del clima e del luogo in cui l'edificio verrà a collocarsi; in pratica le nostre costruzioni non tendono a risolvere i problemi climatici e possono essere rese abitabili solo grazie ad un ingente uso di risorse energetiche non rinnovabili. Al contrario i coloni walser, isolati nel duro ambiente dell'alta montagna, non hanno potuto ignorare i fattori climatico-ambientali nel costruire le loro abitazioni.
INDICE
6 Cenni storici:
Le migrazioni;
I cambiamenti climatici;
Condizioni di vita.
13 Il territorio:
La Valsesia;
La Valle Anzasca;
La Valle Formazza;
La foresta e l'uomo;
Economia.
22 Linsediamento:
Habitat ed insediamenti;
L'insediamento di Alagna;
L'insediamento di Macugnaga;
L'insediamento di Formazza.
33 Ledificio:
Gli edifici in tronchi massicci;
I materiali.
59 Un confronto volto a valutare il diverso grado di complessità tecnologica degli edifici in esame.
96 Ipotesi d'intervento:
La Tutela degli antichi nuclei walser;
99 Bibliografia.