1
Monograph to Print
Monograph to Print
Pubblicazione:Milano : Feltrinelli Traveller, 2007
Abstract: Per secoli la via della seta ha collegato l'Occidente con l'Oriente: un reticolo di camminamenti, piste, sentieri che si sovrappongono uno all'altro e raggiungono città i cui nomi evocano tuttora fasti, misteri, avventura. Per gran parte del Novecento la cortina di ferro ha isolato questi territori dal resto del mondo. Era il periodo della guerra fredda, durante il quale Stati Uniti e Unione Sovietica erano impegnati nell'ideazione e nella sperimentazione di armi di distruzione di mass ...;
[Read more...]Per secoli la via della seta ha collegato l'Occidente con l'Oriente: un reticolo di camminamenti, piste, sentieri che si sovrappongono uno all'altro e raggiungono città i cui nomi evocano tuttora fasti, misteri, avventura. Per gran parte del Novecento la cortina di ferro ha isolato questi territori dal resto del mondo. Era il periodo della guerra fredda, durante il quale Stati Uniti e Unione Sovietica erano impegnati nell'ideazione e nella sperimentazione di armi di distruzione di massa sempre più micidiali. In quegli anni alla via della seta si è sovrapposta un'altra pista, quella dei veleni e degli ordigni biologici. Ora dalle sabbie di un'isola nel Mare d'Aral emerge il fantasma di quel passato: tonnellate di antrace, quanto resta dell'arsenale biologico dell'Armata rossa, abbandonato dopo il crollo dell'Unione Sovietica. Dopo l'11 settembre queste sostanze, fino ad allora dimenticate, sono tornate a essere una minaccia per l'umanità. "Seta e veleni" è la cronaca di un viaggio tra le rovine del più grande sistema militare al mondo, in un ambiente naturale estremo, che reca le tracce di culture e civilizzazioni millenarie. Un'inchiesta puntuale e intelligente, un percorso attento agli orrori e alla poesia di una delle aree più misteriose e affascinanti dell'Asia Centrale.