3
Monograph to Print
Monograph to Print
Pubblicazione:[Rimini] : Fara, 2008
Abstract: Un manoscritto ritrovato nell'archivio della Cattedrale di Poitiers si rivela un documento unico nel suo genere: la narrazione in prima persona delle esperienze giovanili di un poeta del secolo XII, identificabile forse nel grande Chrétien de Troyes.
Créstien, così si firma, lascia la città natale per un viaggio avventuroso alla ricerca dei cantori tradizionali custodi degli antichi carmi dedicati a Tristano e Artù. Il suo viaggio, un'iniziazione alla vita, alla poesia e all'amore, lo ...;
[Read more...]Un manoscritto ritrovato nell'archivio della Cattedrale di Poitiers si rivela un documento unico nel suo genere: la narrazione in prima persona delle esperienze giovanili di un poeta del secolo XII, identificabile forse nel grande Chrétien de Troyes.
Créstien, così si firma, lascia la città natale per un viaggio avventuroso alla ricerca dei cantori tradizionali custodi degli antichi carmi dedicati a Tristano e Artù. Il suo viaggio, un'iniziazione alla vita, alla poesia e all'amore, lo porterà prima in Bretagna, poi alla corte d'Inghilterra e infine in Cornovaglia, al cuore delle lontane e misteriose vicende di Tristano e Isotta.
Quello dei due innamorati non è l'unico mistero con il quale Créstien dovrà confrontarsi.
Il suo cammino incrocia, infatti quello di inquietanti figure che ordiscono trame che oscuramente si intrecciano con i personaggi delle leggende cantate dai bardi e con i bassorilievi di alcune chiese, che sembrano narrare episodi di una medesima storia che coinvolge Artù, Tristano e Giuseppe d'Arimatea.
Tutti i fili si riannoderanno in faccia all'oceano, nella rocca di Tintagel, ma un retrogusto amaro accompagnerà l'intera vita di Créstien.
P.G. Kien ci conduce in un medioevo in cui il rigore della ricostruzione storica (i personaggi principali sono realmente esistiti e molti fatti realmente accaduti) conduce senza soluzione di continuità alle radici dell'immaginario.