1
Monograph to Print
Monograph to Print
Autore:Zürrer, Peter
Pubblicazione:Alessandria : Edizioni dell' Orso, 2009
Abstract: I dialetti alemannici delle comunità alloglotte del Piemonte e della Valle d’Aosta vivono oggi una fase di profondo cambiamento, dovuto prevalentemente alla loro situazione di contatto linguistico con fino a quattro diverse varietà romanze. L’Autore studia il comportamento di due dialetti walser confinanti, quello di Gressoney e quello di Issime, in Valle d’Aosta, esamina come questi si differenziano tra loro e ne analizza l’evoluzione secondo i metodi della ricerca più recente sul con ...;
[Read more...]I dialetti alemannici delle comunità alloglotte del Piemonte e della Valle d’Aosta vivono oggi una fase di profondo cambiamento, dovuto prevalentemente alla loro situazione di contatto linguistico con fino a quattro diverse varietà romanze. L’Autore studia il comportamento di due dialetti walser confinanti, quello di Gressoney e quello di Issime, in Valle d’Aosta, esamina come questi si differenziano tra loro e ne analizza l’evoluzione secondo i metodi della ricerca più recente sul contatto linguistico e il plurilinguismo. L’analisi è centrata non sulla parlata dei semi-speakers, bensì sul dialetto di base parlato dai fluent speakers nella comunicazione quotidiana. Dal punto di vista del sistema, lo studio analizza il cambiamento dovuto ai prestiti linguistici, alle formazioni ibride, ai fenomeni di interferenza in genere; dal punto di vista del discorso, esamina i fenomeni di code-mixing. L’analisi è inoltre corredata da una trattazione preliminare delle questioni storiche e sociolinguistiche relative alle comunità walser dell’Italia settentrionale.