1
Filmic material
Filmic material
Pubblicazione:Milano : Sony Pictures home entertainment, c2008
Abstract: Una banda di motociclisti, chiamata Banda dei Ribelli Motociclisti ("Black Rebel Motorcycle Club" nell'originale, abbreviato in BRMC), disturbano una gara motociclistica entrando nel circuito e importunando gli spettatori. La banda viene allontanata, ma uno dei suoi membri riesce a rubare il secondo premio, un trofeo, e lo dà al loro capo, Johnny (Marlon Brando). Quindi la banda si dirige verso la cittadina di Wrightsville, dove si fermano schiamazzando e gareggiando tra loro, con gran ...;
[Read more...]Una banda di motociclisti, chiamata Banda dei Ribelli Motociclisti ("Black Rebel Motorcycle Club" nell'originale, abbreviato in BRMC), disturbano una gara motociclistica entrando nel circuito e importunando gli spettatori. La banda viene allontanata, ma uno dei suoi membri riesce a rubare il secondo premio, un trofeo, e lo dà al loro capo, Johnny (Marlon Brando). Quindi la banda si dirige verso la cittadina di Wrightsville, dove si fermano schiamazzando e gareggiando tra loro, con grande disappunto e fastidio dei cittadini. L'unico ad accoglierli calorosamente è il padrone del bar locale, Bleekers, che, pregustando un guadagno tanto più lauto quanto più i motociclisti si tratterranno, vanifica i già fiacchi sforzi dello sceriffo di accompagnarli fuori dalla città e disinnescare così la situazione. La banda, ormai in procinto di andarsene verso nuove avventure, sarà però costretta a restare in città a causa di un incidente accaduto ad uno di loro. Inoltre, Johnny si innamora di una barista, peraltro figlia dello sceriffo e tenta in ogni modo di sedurla e di farsi bello di fronte a lei. L'arrivo di una banda rivale in città, i Beetles, capitanata da Chino (Lee Marvin) non fa che peggiorare la situazione. Per una lite tra i due capibanda, un tempo compagni, nasce una violenta discussione che culmina con l'arresto di Chino. Presi dalla collera i compagni semineranno il disordine nella città a bordo delle loro motociclette, innescando così la reazione dei cittadini che, offesi e irati, chiedono vendetta. I cittadini identificheranno come capo dei nemici e capro espiatorio Johnny, totalmente perso nell'amore per la bella e completamente innocente per tutta la baraonda nata nel paese. Nel tentativo di scappare dai suoi persecutori Johnny viene colpito da un attrezzo scagliato dalla folla inferocita e la moto, ormai senza controllo, finisce per investire un cittadino, uccidendolo. All'arrivo delle forze di polizia una sorta di muro d'omertà da parte dei cittadini nasconde l'accaduto e attribuisce la causa della morte al volere di Johnny. Solo la testimonianza della barista lo scagiona anche se lui, reso coriaceo dalla sfiducia per le persone e per le istituzioni, faticherà a ringraziarla debitamente. Il film segnerà profondamente lo stile biker dell'epoca, ed in particolare gli Onepercenters, motociclisti ribelli, emarginati dall'Associazione Motociclistica Americana (AMA), a cui tra l'altro, appartengono gli Hells Angels.