1
Filmic material
Filmic material
Pubblicazione:[Roma] : RAI Trade ; [Milano] Il Sole 24 Ore, c2008
Abstract: Protagonista della vicenda è Alceste, amante della virtù e del bene, che in nome di questo amore spregia il mondo e lo fugge, incapace da un lato di adeguarsi alla spregiudicata ipocrisia dei suoi simili, impossibilitato dall'altro ad averne ragione per il suo scarso senso pratico.
L'inconciliabilità tra l'atteggiamento di Alceste e la condotta del mondo ha il suo nodo drammatico nel fallimento dell'amore tra Alceste e Célimène, prototipo della mondanità alla moda e di tutti gli ipo ...;
[Read more...]Protagonista della vicenda è Alceste, amante della virtù e del bene, che in nome di questo amore spregia il mondo e lo fugge, incapace da un lato di adeguarsi alla spregiudicata ipocrisia dei suoi simili, impossibilitato dall'altro ad averne ragione per il suo scarso senso pratico.
L'inconciliabilità tra l'atteggiamento di Alceste e la condotta del mondo ha il suo nodo drammatico nel fallimento dell'amore tra Alceste e Célimène, prototipo della mondanità alla moda e di tutti gli ipocriti formalismi.
Alla fine Alceste si chiuderà ancor più in se stesso con il suo rancore verso il mondo e il suo astratto senso del bene.
Mentre satireggia la misantropia severa e quasi disumana di Alceste, l'autore non manca di lasciarne trasparire, con sottile e profonda psicologia, le positive ragioni ideali in contrasto con la troppo disinvolta etica del tempo, ciò fa del Misantropo un' opera di intensa drammaticità, certamente una delle prove più alte del teatro di Molière.