1
Filmic material
Filmic material
Pubblicazione:[Campi Bisenzio] : Dolmen Home Video, [2007?]
Abstract: Il 24 maggio 1928 il dirigibile Italia, al comando del generale Umberto Nobile, sorvolava il Polo Nord. Poichè il tempo pessimo sconsigliava l'atterraggio, dopo il lancio sui luoghi di una croce e una bandiera nazionale, l'aeronave riprendeva la via del ritorno, ma, appesantita dalle incrostazioni di ghiaccio e con un motore in cattive condizioni, si schiantava ben presto al suolo. Mentre, alleggerito, l'involucro riprendeva quota, trascinando con sè una parte dell'equipaggio, l'altra, ...;
[Read more...]Il 24 maggio 1928 il dirigibile Italia, al comando del generale Umberto Nobile, sorvolava il Polo Nord. Poichè il tempo pessimo sconsigliava l'atterraggio, dopo il lancio sui luoghi di una croce e una bandiera nazionale, l'aeronave riprendeva la via del ritorno, ma, appesantita dalle incrostazioni di ghiaccio e con un motore in cattive condizioni, si schiantava ben presto al suolo. Mentre, alleggerito, l'involucro riprendeva quota, trascinando con sè una parte dell'equipaggio, l'altra, con il comandante, restava a terra, trovando riparo sotto una tenda rossa, recuperata dopo il disastro insieme ad altre apparecchiature. Aggiustata fortunosamente una radio, i superstiti lanciano un appello, raccolto da un radioamatore di Arcangelo. Le autorità di Mosca, allora, ordinano al rompighiaccio "Krassin" di dirigersi verso gli scampati. Intanto, due italiani, con lo scienziato svedese Malmgrem, abbandonano la tenda, cercando di raggiungere a piedi la base di partenza, Kigsbay. Contemporaneamente un pilota svedese riesce a raggiungere in volo i superstiti italiani ma può riportare alla base solo uno di essi: il comandante Nobile. Durante la marcia verso Kigsbay Malmgrem muore mentre scompare tra i ghiacci l'esploratore Amundsen, che aveva generosamente accettato di partecipare ai soccorsi. Finalmente, quarantotto giorni dopo la sciagura, i superstiti della tenda rossa vengono messi in salvo dal "Krassin".