1
Filmic material
Filmic material
Pubblicazione:Milano : Warner home video, [2007]
Abstract: A Scanner Darkly, tratto dal romanzo di Philip K. Dick, è ambientato in California in un prossimo futuro. La diffusione di sostanze stupefacenti è fuori controllo ed una in particolare, la sostanza D, sembra creare conseguenze irreparabili al cervello. L'abuso della sostanza D provoca, infatti, allucinazioni di ogni sorta e rende difficile distinguere ciò che è reale da ciò che non lo é.
Il protagonista è Bob Arctor (Keanu Reeves), il quale condivide la casa con i suoi amici tossicodi ...;
[Read more...]A Scanner Darkly, tratto dal romanzo di Philip K. Dick, è ambientato in California in un prossimo futuro. La diffusione di sostanze stupefacenti è fuori controllo ed una in particolare, la sostanza D, sembra creare conseguenze irreparabili al cervello. L'abuso della sostanza D provoca, infatti, allucinazioni di ogni sorta e rende difficile distinguere ciò che è reale da ciò che non lo é.
Il protagonista è Bob Arctor (Keanu Reeves), il quale condivide la casa con i suoi amici tossicodipendenti Jim Barris (Robert Downey Jr.), Ernie Luckman (Woody Harrelson), Donna Hawthorne (Winona Ryder) e Charles Freck (Rory Cochrane). Il gruppo passa le giornate tra sballo, conversazioni sconclusionate e avventure tragicomiche.
Quello che gli amici ignorano, però, è che Arctor è un agente infiltrato della narcotici. Il suo compito consiste nello spiare i propri amici al fine di smascherare un imponente giro di spaccio, per fare ciò nella sua casa vi sono telecamere che riprendono tutto quello che avviene.
Alla centrale di polizia, gli agenti indossano una particolare tuta disindividuante, capace cioè di cambiare aspetto in continuazione e rendere impossibile l'identificazione. Di conseguenza il compito di Arctor diventa inevitabilmente quello di spiare se stesso, dato che la sua identità è celata al capo. Ad aumentare i sospetti sullo stesso Arctor sono le informazioni che Barris passa alla polizia in un, non ben pianificato, doppio gioco.
La complicata situazione, unita all'uso e abuso della sostanza D, manda in pezzi la vita di Arctor, che comincia ad averi seri problemi a connettersi con la realtà. Uno degli effetti collaterali della sostanza D, infatti, è la progressiva separazione dei due emisferi cerebrali, che porta gradualmente alla schizofrenia. L'emisfero destro dell'intuizione prende il sopravvento su quello sinistro della ragione, cercando di rimpiazzarne al meglio le ridotte capacità. Arctor, si ritrova così sopraffatto dalla paranoia e dall'impossibilità di determinare chi cerca di incastrarlo, che gli è leale, chi è coinvolto nel traffico di droga o chi è solo sballato.