1
Monograph to Print
Monograph to Print
Pubblicazione:Verbania : Alberti, c2004
Abstract: Andrea Bocchiola – membro del Club Alpino Accademico italiano e Monica Conte sono gli autori di: Montagne di segni. Annuario di alpinismo Verbano Cusio Ossola 2003. Raccontano un anno di avventure alpinistiche a testimonianza di un movimento vivo e di buona qualità (come attestato dal premio Paolo Consiglio attribuito dal CAAI alla spedizione di Manoni) ma non si limitano a questo poiché tenta la strada della riflessione alta e non sempre facile sull’alpinismo. Così Montagne di segni ...;
[Read more...]Andrea Bocchiola – membro del Club Alpino Accademico italiano e Monica Conte sono gli autori di: Montagne di segni. Annuario di alpinismo Verbano Cusio Ossola 2003. Raccontano un anno di avventure alpinistiche a testimonianza di un movimento vivo e di buona qualità (come attestato dal premio Paolo Consiglio attribuito dal CAAI alla spedizione di Manoni) ma non si limitano a questo poiché tenta la strada della riflessione alta e non sempre facile sull’alpinismo. Così Montagne di segni ospita le parole di scrittori, di filosofi, di letterati che si avvicinano al mondo della montagna e dell’alpinismo per frequentarne l’incanto con la dedizione di pensiero che impone l’alpinismo moderno a un mondo di pensieri “dentro l’uomo, negli scritti presentati da Montagne di segni . Nel volume le pagine più pensose sono dedicate a frequentare il mistero dell’alpinismo, di questa “invenzione” che muta gli uomini (facendoli alpinisti) e muta le montagne (che diventano alpinistiche). Fedele all’intelligente gesto degli alpinisti che alla domanda sul perché vadano in montagna indicando i monti all’orizzonte, Montagne di segni insegue l’incanto che lega uomini e montagne in quella passione senza sconti che è l’alpinismo, tentando di abitarne con il pensiero il segreto, radicalmente innovativa.