1
Monograph to Print
Monograph to Print
Pubblicazione:Milano : Bibliografica, 2007
Abstract: Il volume intende esplorare le forme in cui si è articolato il percorso di avvicinamento dei lettori ai servizi e alle raccolte della biblioteca, prendendo in esame le tappe storiche dell’ "istruzione dell’utente", a partire dalle biblioteche universitarie statunitensi dei primi anni del Novecento, per approdare al più recente concetto di "information literacy".
INDICE
Prefazione di Riccardo Ridi
Premessa
1. Breve storia della user education negli USA e in Europa
...;
[Read more...]Il volume intende esplorare le forme in cui si è articolato il percorso di avvicinamento dei lettori ai servizi e alle raccolte della biblioteca, prendendo in esame le tappe storiche dell’ "istruzione dell’utente", a partire dalle biblioteche universitarie statunitensi dei primi anni del Novecento, per approdare al più recente concetto di "information literacy".
INDICE
Prefazione di Riccardo Ridi
Premessa
1. Breve storia della user education negli USA e in Europa
2. Contributi teorici e prime riflessioni sul tema
3. Strumenti e metodi per concretizzare un’efficace istruzione
4. Dagli anni Ottanta: orientamenti critici e nuove teorie sull’IDU
5. L’IDU nelle biblioteche pubbliche: teorizzazioni, metodologie, esperienze
6. Verso l’information literacy
7. L’information literacy in Italia: il ruolo della biblioteca nell’Università
8. La tecnologia al servizio dell’IL: le biblioteche come fattore di inclusione sociale
9. Nuovi scenari, nuove pratiche
Appendice
Bibliografia