1
Monograph to Print
Monograph to Print
Pubblicazione:Parma : Guanda, 2007
Abstract: Lo scopo del libro, spiega l'autore nella Prefazione, è quello di rivelare alcune delle verità celate dietro le immagini delle numerose religioni e mitologie dell'umanità lasciando che il significato originario, distorto nel corso dei secoli, si riveli da sè: riappropriandosi dell'antica capacità di leggere il linguaggio simbolico, l'uomo moderno potrà cogliere nell'ampia varietà dei miti e dei racconti popolari di tutto il mondo, sia occidentale sia orientale, un filo rosso capace di ...;
[Read more...]Lo scopo del libro, spiega l'autore nella Prefazione, è quello di rivelare alcune delle verità celate dietro le immagini delle numerose religioni e mitologie dell'umanità lasciando che il significato originario, distorto nel corso dei secoli, si riveli da sè: riappropriandosi dell'antica capacità di leggere il linguaggio simbolico, l'uomo moderno potrà cogliere nell'ampia varietà dei miti e dei racconti popolari di tutto il mondo, sia occidentale sia orientale, un filo rosso capace di unire le culture di ogni tempo e di ogni paese. I "mille volti" dell'eroe rimandano alle infinite variazioni dello stesso modello archetipo, invariabilmente e sorprendentemente immutato nel tempo e nello spazio, da Osiride a Giasone, da Ulisse a re Artù, dalle statue azteche alle rappresentazioni maya ai Gemelli Guerrieri navaho. E tracciando il "viaggio dell'eroe", Joseph Campbell descrive l'avventura dell'uomo alla scoperta della vita e del suo significato, attraverso i riti che trasformano i miti in simboli e scandiscono le tappe dell'esistenza. L'ultima parte di questo libro - diventato ormai un classico - è dedicata al ciclo cosmogonico, dai racconti popolari della crazione, della redenzione necessaria tramite una vergine-madre, alla nascita e alla partenza dell'eroe e alla sua continua metamorfosi, fino alla dissoluzione del ciclo vitale dell'uomo e del mondo. E da questa immersione nel mito e nel sogno il lettore esce profondamente mutato, arricchito, certo di aver compiuto una vastissima, impareggiabile ricognizione culturale.