2
Monograph to Print
Monograph to Print
Pubblicazione:Torino : Einaudi, 2009
Abstract: La guerra fredda fu un conflitto strategico e ideologico per il futuro dell'Europa e poi del mondo che caratterizzò il quarantennio seguito alla Seconda guerra mondiale. Non fu solo conflitto ideologico assoluto, ma anche antagonismo di potenza: restò sempre un conflitto insanabile tra comunismo e capitalismo intorno a due diverse ipotesi di sistemazione post-bellica. L'Europa fu terreno e posta principale di una guerra che nasceva intorno alla duplice esigenza di rifondare una società ...;
[Read more...]La guerra fredda fu un conflitto strategico e ideologico per il futuro dell'Europa e poi del mondo che caratterizzò il quarantennio seguito alla Seconda guerra mondiale. Non fu solo conflitto ideologico assoluto, ma anche antagonismo di potenza: restò sempre un conflitto insanabile tra comunismo e capitalismo intorno a due diverse ipotesi di sistemazione post-bellica. L'Europa fu terreno e posta principale di una guerra che nasceva intorno alla duplice esigenza di rifondare una società libera dal fascismo e circoscrivere l'influenza del comunismo. Ma l'antagonismo si ramificò presto ad altre aree del mondo, a cominciare dall'Estremo Oriente. Solo il progredire della globalizzazione ridisegnò, a partire dagli anni Sessanta, il contesto operativo e restrinse gli spazi entro i quali il socialismo sovietico poteva congetturare un futuro favorevole. E se nel vasto arcipelago del Terzo Mondo l'antagonismo bipolare ebbe volti assai diversificati e mutevoli, la guerra poté davvero concludersi solo laddove era cominciata, grazie allo sgretolarsi del potere sovietico sulla Germania e l'Europa centrale.