3
Monograph to Print
Monograph to Print
Pubblicazione:Roma ; Bari : Laterza, 1988
Abstract: 1. Storia e caratteri delle forme insediative
1. Territori storici e territori culturali di Vera Comoli Mandracci
Note
2. L'insediamento rurale fra medioevo ed età moderna di Rinaldo Comba
Note
3. Villaggi, castelli, ricetti. Insediamenti rurali e difese collettive tardomedievali di Micaela Viglino Davico
Note
4. I castelli rurali In età moderna di Claudia Bonardi Note
5. Continuità e innovazione nella casa rurale di piaanura tra Cinquecento e Ottocento di Laura P ...;
[Read more...]1. Storia e caratteri delle forme insediative
1. Territori storici e territori culturali di Vera Comoli Mandracci
Note
2. L'insediamento rurale fra medioevo ed età moderna di Rinaldo Comba
Note
3. Villaggi, castelli, ricetti. Insediamenti rurali e difese collettive tardomedievali di Micaela Viglino Davico
Note
4. I castelli rurali In età moderna di Claudia Bonardi Note
5. Continuità e innovazione nella casa rurale di piaanura tra Cinquecento e Ottocento di Laura Palmucci Quaglino
Una campagna raccontata, p. 63 - La casa a torre, p. 66 La grangia, p. 68 - La «cassina», p. 73 - La casa a corte, p. 78 - L'azienda capitalistica monocolturale, p. 86
Note
II I modi dell'architettura
L'architettura della casa nella Como li Mandracci
La cultura della pietra e la cultura del legno, - La', casa a loggiato della zona prealpina orientale,
Note
2. Le 'case bifamiliari' di Elva in Val Maira di Claudia Bonardi
Note
3. Casa e territorio di cultura walser di Vera Comoli Mandracci
Note
4. Struttura di alpeggi nella Valle Susa di Paolo Scarrzella
Note
S. Il paesaggio della coltura viticola nelle basse vallate alpine di Laura Palmucci Quaglino
Note
6. Tecniche e materiali 'poveri' del cantiere edilizio di Anna Marotta Carboni
Coperture di paglia in Piemonte, p. 163 . I «taragn» (o «pajùn») valsesiani, p. 166 . Val di Viù, p. 167 - Valle Stura di Demonte, p. 168 - Le «trunere» della piana alessandrina, p. 169 - I soffitti in gesso del Basso Monferrato, p. 173
Note
III. Testimonianze del lavoro, del privato, della vita collettiva
1. Archeologia e storia della protoindustria nelle cammpagne piemontesi in età moderna di Patrizia Chierici 1 L'industria serica fra potere centrale e autonomie locali, p. 183
Gli opifici rurali: fra continuità e innovazione, p. 187
Note 2
2. I canali nel paesaggio,della protoindustria di Laura Palmucci Quaglino
Note
3. Gli attrezzi del lavoro agricolo di Laura Palmucci Quaglino
Note
4. L'arredo e le robbe WIla casa di Claudia Bonardi
Note