Abstract: Ad uno spettacolo di beneficenza a cui partecipano i più famosi artisti di Hollywood, Norman Maine, celebre attore cinematografico, si presenta completamente ubriaco ed entra in palcoscenico mentre la cantante Ester Blodgett sta eseguendo il suo numero. La ragazza capisce a volo la situazione: corre incontro all'ubriaco, gli getta le braccia al collo e l'accompagna a passo di danza all'uscita. Il pubblico applaude senza accorgersi dell'incidente. Grato ad Ester, che l'ha salvato, Norma ...;
[Read more...]Ad uno spettacolo di beneficenza a cui partecipano i più famosi artisti di Hollywood, Norman Maine, celebre attore cinematografico, si presenta completamente ubriaco ed entra in palcoscenico mentre la cantante Ester Blodgett sta eseguendo il suo numero. La ragazza capisce a volo la situazione: corre incontro all'ubriaco, gli getta le braccia al collo e l'accompagna a passo di danza all'uscita. Il pubblico applaude senza accorgersi dell'incidente. Grato ad Ester, che l'ha salvato, Norman Maine va a trovarla in un locale notturno, dove lei canta e le propone di lasciare la carriera di cantante per passare al cinema. Poi l'assiste affettuosamente con i suoi consigli fino al suo glorioso debutto. Tra i due fiorisce un sincero amore, che li porta al matrimonio. La loro unione sembra felice, ma purtroppo Norman continua a bere e ben presto i produttori lo mettono alla porta mentre Ester invece continua la sua ascesa. Per sottrarsi alla tirannia delle sue viziose abitudini, Norman passa alcuni mesi in una casa di cura. Quando ne esce, si crede guarito, ma uno scontro col capo dell'ufficio pubblicità lo porta ad atti di violenza e Norman ripiomba nel vizio. Per cercare di aiutare il marito, Ester vorrebbe interrompere la sua brillante carriera artistica, ma il destino la costringerà a non abbandonare le scene...
Abstract: Rodolfo d'Asburgo, pur conducendo una vita libera ma noiosa, non disdegna di avallare i moti degli studenti e le intenzioni di indipendenza dell'Ungheria, i cui emissari intendono offrirgli la corona di re. Dopo un casuale incontro in un parco, egli ritrova ad una serata di gala la giovane Maria Vetsera, di famiglia borghese. Per mezzo di sua cugina, Rodolfo, che vive separato dalla moglie, fissa un appuntamento per Maria. I due, pur conoscendosi appena, si innamorano. Ma l'imperatore ...;
[Read more...]Rodolfo d'Asburgo, pur conducendo una vita libera ma noiosa, non disdegna di avallare i moti degli studenti e le intenzioni di indipendenza dell'Ungheria, i cui emissari intendono offrirgli la corona di re. Dopo un casuale incontro in un parco, egli ritrova ad una serata di gala la giovane Maria Vetsera, di famiglia borghese. Per mezzo di sua cugina, Rodolfo, che vive separato dalla moglie, fissa un appuntamento per Maria. I due, pur conoscendosi appena, si innamorano. Ma l'imperatore non vede di buon occhio questa relazione e, sollecitato anche dal Primo Ministro, per tenerlo lontano da Maria offre un incarico di responsabilità a Rodolfo, che lo espleta con diligenza. Capite le intenzioni del padre, Rodolfo dà le dimissioni ma, a sua insaputa, Maria viene fatta partire. Egli però la ritrova e la porta al castello di Mayerling. Intanto la rivoluzione d'Ungheria sta per scoppiare: egli promette la sua partecipazione e offre ai patrioti il suo anello. Ma i moti vengono sanguinosamente repressi e i suoi amici arrestati. Posto nella condizione di dover rispondere dei suoi atti e rinunciare a Maria, egli, d'accordo con lei, la uccide e quindi si suicida.
Abstract: Lo scrittore Gustave Flaubert, accusato d'aver offeso la morale e la religione col suo romanzo "Madame Bovary", per difendersi in tribunale racconta la storia della sua eroina: Emma Ronault, giovane provinciale, esaltata e romantica, incontra nella fattoria paterna Carlo Bovary, giovane medico condotto, che s'innamora di lei e la sposa. Emma s'avvede ben presto che Bovary non è il "principe azzurro", ch'essa attendeva ansiosamente, e per distrarsi, intreccia un idillio con un giovane s ...;
[Read more...]Lo scrittore Gustave Flaubert, accusato d'aver offeso la morale e la religione col suo romanzo "Madame Bovary", per difendersi in tribunale racconta la storia della sua eroina: Emma Ronault, giovane provinciale, esaltata e romantica, incontra nella fattoria paterna Carlo Bovary, giovane medico condotto, che s'innamora di lei e la sposa. Emma s'avvede ben presto che Bovary non è il "principe azzurro", ch'essa attendeva ansiosamente, e per distrarsi, intreccia un idillio con un giovane scrivano di notaio. Invitata ad una festa in casa d'aristocratici, incontra, in quell'ambiente fastoso, ch'essa aveva sempre sognato, un gentiluomo di campagna, Rodolfo, e ne diviene l'amante. Stabilisce di fuggire con lui in Italia e per preparare il viaggio fa ingenti debiti. Ma al momento della partenza, Rodolfo la lascia per un'altra ed essa ritorna delusa alla casa del marito. Riallaccia la relazione col giovane scrivano; ma è una nuova delusione. Assillata dai debiti, che non può pagare, Emma non può impedire che la casa e quanto essi posseggono sia venduto all'asta. Disperata, essa s'avvelena e muore tra le braccia del marito. Il tribunale assolve Flaubert, affermando che rappresentare la verità non è immorale.
Abstract: Ed Avery, un insegnante e padre di famiglia con una seria malattia che gli lascia pochi mesi di vita, acconsente a sottopoprsi ad una terapia con un farmaco sperimentale: il cortisone. Gli effetti del trattamento sono sorprendenti, quasi miracolosi, e Ed può riprendere la sua vita normale, assumendo regolarmente il cortisone per prevenire ricadute. Ma, quando comincia ad assuefarsi ad essa e ad avere attacchi di aggressività sempre più violenti, la medicina miracolosa diventa il suo in ...;
[Read more...]Ed Avery, un insegnante e padre di famiglia con una seria malattia che gli lascia pochi mesi di vita, acconsente a sottopoprsi ad una terapia con un farmaco sperimentale: il cortisone. Gli effetti del trattamento sono sorprendenti, quasi miracolosi, e Ed può riprendere la sua vita normale, assumendo regolarmente il cortisone per prevenire ricadute. Ma, quando comincia ad assuefarsi ad essa e ad avere attacchi di aggressività sempre più violenti, la medicina miracolosa diventa il suo incubo.
Abstract: Penisola di Taman, Crimea, 1943, durante la seconda guerra mondiale il caporale Rolf Steiner opera in un plotone di esploratori, un'unità scelta che compie azioni in profondità nelle linee sovietiche; è un uomo disilluso dalla guerra ma nel contempo un militare dalle grandi capacità e per questo tenuto in grande considerazione dal comandante del reggimento, il colonnello Brandt, che gli lascia ampia libertà di azione.
L'arrivo del nuovo comandante del battaglione, il capitano Strans ...;
[Read more...]Penisola di Taman, Crimea, 1943, durante la seconda guerra mondiale il caporale Rolf Steiner opera in un plotone di esploratori, un'unità scelta che compie azioni in profondità nelle linee sovietiche; è un uomo disilluso dalla guerra ma nel contempo un militare dalle grandi capacità e per questo tenuto in grande considerazione dal comandante del reggimento, il colonnello Brandt, che gli lascia ampia libertà di azione.
L'arrivo del nuovo comandante del battaglione, il capitano Stransky, sconvolge gli equilibri che sembravano esistere in seno al reggimento: egli, fino a quel momento di stanza a Parigi e mai realmente impegnato in combattimento, si presenta al colonnello ed al suo aiutante, il capitano Kiesel, con ambiziose idee per sconfiggere il nemico e fin dal primo momento i due ufficiali si rendono conto che il capitano è impreparato alla guerra e, quando egli si allontana, esprimono perplessità anche in merito all'"uomo" che palesemente manifesta il desiderio di essere decorato con la "croce di ferro" e solo in ragione di questo ha chiesto il trasferimento al fronte russo.
Stransky entra subito in conflitto con Steiner: in un primo momento quando gli ordina di uccidere un giovanissimo prigioniero russo ed il caporale rifiuta[2] (incombenza che sembra venire assunta da un commilitone che però salva il ragazzo nascondendolo) e successivamente, durante la lettura del rapporto sull'ultima azione, quando Steiner dapprima non si mostra entusiasta della promozione a sergente maggiore e poi fa chiaramente intendere al capitano di non essere disposto ad eseguire qualunque ordine se lo ritiene inutile o dannoso per la vita degli uomini.
La natura del capitano si rivela in tutta la sua drammaticità durante un attacco dell'Armata rossa in cui si dimostra non soltanto un militare di nessuna capacità, sostanzialmente un vile, ma soprattutto, per come intenda sottrarre il merito del contrattacco che ha respinto i russi al tenente Meyer, comandante del plotone di Steiner morto durante il combattimento, sapendo che questo gli consentirà di ricevere l'ambita decorazione.
Steiner scopre l'intenzione di Stransky una volta tornato dall'ospedale militare dove è stato ricoverato dopo essere stato ferito, e dove intreccia una breve relazione con Eva, una giovane infermiera che invano tenterà di non far ripartire il sergente; il capitano infatti lo convoca "privatamente" e gli comunica che il suo sottoposto tenente Triebig, tenuto in pugno dopo averne scoperto l'omosessualità, ha già firmato una dichiarazione in cui si attesta che egli ha guidato il contrattacco, citando come secondo testimone proprio Steiner.
Dopo un concitato dialogo in cui Stransky confessa pateticamente di volere la croce di ferro per non essere sottostimato dalla sua famiglia ma facendo notare a Steiner che in ogni caso esistono delle "caste" e loro due non saranno mai di pari livello, il sergente rifiuta ma, una volta innanzi al colonnello, si rifiuta anche di testimoniare "contro" Stransky, considerando la loro vicenda un fatto personale, non da risolvere attraverso i canali militari.
Stransky, consapevole della possibilità di essere giudicato da una Corte marziale, cerca la maniera di eliminare Steiner: dapprima evita di comunicargli l'ordine di ritirata, tagliandolo fuori dopo l'attacco russo che sfonda il debole fronte tedesco, e successivamente, mentre rientra nelle linee con i pochi superstiti del suo plotone (alcuni in uniforme russa, stratagemma usato per passare attraverso i soldati sovietici), li fa mitragliare dal tenente Triebig col pretesto di un mancato riconoscimento.
Steiner si salva e, dopo avere ucciso Triebig, trova Stransky nel suo bunker mentre si appresta a partire per Parigi, essendo riuscito nel frattempo ad ottenere il trasferimento. Qui avviene quello che nelle intenzioni di Steiner dovrebbe essere il confronto finale tra i due ma, diversamente da quanto egli aveva previsto, dopo un rabbioso dialogo che si conclude con il rimasto celebre scambio di battute "ti farò vedere come combatte un ufficiale prussiano" ed "io ti farò vedere come ci si guadagna la croce di ferro", escono insieme avviandosi incontro al loro destino.
Abstract: Nel 44 a.C. Giulio Cesare, che ha accentrato nelle sue mani tutti i poteri militari e civili, viene nominato dittatore perpetuo. La sua eccessiva potenza gli ha messo contro molti nemici e l'ostilità di una parte della nobiltà dà origine ad una congiura. Alla cospirazione, capeggiata da Cassio, partecipa anche il giovane Marco Giunio Bruto, che ha sempre goduto il favore e la protezione di Cesare. Alle Idi di Marzo, il 15 marzo, Cesare viene assalito dai congiurati nella curia e cade t ...;
[Read more...]Nel 44 a.C. Giulio Cesare, che ha accentrato nelle sue mani tutti i poteri militari e civili, viene nominato dittatore perpetuo. La sua eccessiva potenza gli ha messo contro molti nemici e l'ostilità di una parte della nobiltà dà origine ad una congiura. Alla cospirazione, capeggiata da Cassio, partecipa anche il giovane Marco Giunio Bruto, che ha sempre goduto il favore e la protezione di Cesare. Alle Idi di Marzo, il 15 marzo, Cesare viene assalito dai congiurati nella curia e cade trafitto da 23 pugnalate. Compiuto il delitto, i congiurati tentano di sollevare il popolo, ma i loro retorici discorsi lasciano indifferenti le masse. Intanto Marco Antonio, discepolo ed amico di Cesare, corre alla curia, solleva il cadavere insanguinato e, mostratolo al popolo, ne accende lo sdegno contro gli assassini. Con un'orazione funebre abile ed eloquente, Marco Antonio conquista del tutto il favore popolare, mentre anche le legioni si schierano dalla sua parte. Di fronte alla violenta ostilità del popolo, i congiurati fuggono e riescono più tardi a raccogliere in Oriente un piccolo esercito. In Tracia, a Filippi, l'esercito repubblicano viene battuto: Cassio e Bruto si uccidono.
Abstract: Caratteristica di ogni puntata è l'inizio dove lo stesso regista fa un piccolo commento che ne precede la messa in onda. La serie fu così chiamata in Italia poiché la durata di ciascun episodio era di 50 minuti anzichè 25 minuti, come le precedenti sette stagioni. In totale furono trasmessi 363 episodi. La produzione coprì il decennio 1955 - 1965. La serie originale USA consisteva in 10 stagioni, delle quali le prime sette sono conosciute in Italia come "Alfred Hitchcock presenta" ment ...;
[Read more...]Caratteristica di ogni puntata è l'inizio dove lo stesso regista fa un piccolo commento che ne precede la messa in onda. La serie fu così chiamata in Italia poiché la durata di ciascun episodio era di 50 minuti anzichè 25 minuti, come le precedenti sette stagioni. In totale furono trasmessi 363 episodi. La produzione coprì il decennio 1955 - 1965. La serie originale USA consisteva in 10 stagioni, delle quali le prime sette sono conosciute in Italia come "Alfred Hitchcock presenta" mentre le successive tre come "L'ora di Hitchcock".
Abstract: Caratteristica di ogni puntata è l'inizio dove lo stesso regista fa un piccolo commento che ne precede la messa in onda. La serie fu così chiamata in Italia poiché la durata di ciascun episodio era di 50 minuti anzichè 25 minuti, come le precedenti sette stagioni. In totale furono trasmessi 363 episodi. La produzione coprì il decennio 1955 - 1965. La serie originale USA consisteva in 10 stagioni, delle quali le prime sette sono conosciute in Italia come "Alfred Hitchcock presenta" ment ...;
[Read more...]Caratteristica di ogni puntata è l'inizio dove lo stesso regista fa un piccolo commento che ne precede la messa in onda. La serie fu così chiamata in Italia poiché la durata di ciascun episodio era di 50 minuti anzichè 25 minuti, come le precedenti sette stagioni. In totale furono trasmessi 363 episodi. La produzione coprì il decennio 1955 - 1965. La serie originale USA consisteva in 10 stagioni, delle quali le prime sette sono conosciute in Italia come "Alfred Hitchcock presenta" mentre le successive tre come "L'ora di Hitchcock".