5
Filmic material
Filmic material
Pubblicazione:[Roma] : RAI Trade ; [Milano] : Il Sole 24 Ore, c2008
Abstract: John Gabriel Borkman è un ex direttore di banca che sei anni prima dei fatti narrati nel dramma ha scontato una pena detentiva per truffa e falso in bilancio, ma che ritiene di essere stato condannato ingiustamente. Borkman aveva investito il denaro affidatogli dai clienti in un impero industriale, ma prima di riuscire a restituire il denaro preso a prestito, era stato denunciato dal suo amico Hinkel, da sempre innamorato di Ella Rentheim, fidanzata di gioventù dello stesso Borkman.
...;
[Read more...]John Gabriel Borkman è un ex direttore di banca che sei anni prima dei fatti narrati nel dramma ha scontato una pena detentiva per truffa e falso in bilancio, ma che ritiene di essere stato condannato ingiustamente. Borkman aveva investito il denaro affidatogli dai clienti in un impero industriale, ma prima di riuscire a restituire il denaro preso a prestito, era stato denunciato dal suo amico Hinkel, da sempre innamorato di Ella Rentheim, fidanzata di gioventù dello stesso Borkman.
Dall’uscita dal carcere avvenuta un anno prima, Borkman vive al primo piano della casa di Ella. Sua moglie, Gunhild, vive al piano sottostante dello stesso edificio, ma tra i due non c’è alcun tipo di rapporto. Il loro figlio Erhart, ventenne, abita e studia in città.
Borkman non esce mai, ma riceve di tanto in tanto la visita di Vilhelm Foldal, uno dei vecchi clienti della banca che aveva perso del denaro a causa delle speculazioni finanziarie di Borkman. Foldal lo asseconda nella sua convinzione che un giorno la banca tornerà da lui e gli chiederà di riprendere il suo posto di direttore.
Da giovane Borkman aveva tradito il suo grande amore Ella sposandosi con la gemella di lei, Gunhild, “in cambio del” posto di direttore di banca. In seguito alla condanna di Borkman, Ella si era presa cura di Erhart, al quale era molto legata. Il giovane, dal canto suo, conosce una donna francese divorziata, Fanny Wilton, e finisce per trasferirisi all’estero con lei e la figlia di Foldal, Frida.
In apertura del dramma, Ella si presenta per chiedere che Erhart possa vivere con lei e prendere il suo nome. Ha appena scoperto di essere affetta da una malattia incurabile. Borkman accetta la sua proposta, ma non sua moglie Gunhild che si rifiuta di affidare suo figlio alla sorella, con la quale non ha da tempo alcun tipo di rapporto. Tra le due le cose non finiscono bene. Erhart, che arriva proprio in quel momento, afferma di non poter vivere con nessuno dei presenti, neanche con suo padre. Lasciata la stanza John Gabriel Borkman, scompare con Ella in una fredda notte d’inverno e muore.
(Pubblicato con il consenso di Merete Morken Andersen “Ibsenhåndboken” Gyldendal Norsk Forlag, 1995.)