10
Filmic material
Filmic material
Pubblicazione:Hamburg : Deutsche Grammophone GmbH, c2006
Abstract: Atto I [modifica]
L'azione si svolge nell'antica Roma. L'opera si apre con un recitativo che vede in scena Vitellia, figlia dell'ex Imperatore Vitellio, e Sesto, amico di Tito e amante della stessa. La principessa cospira nei confronti del nuovo Imperatore, del quale è in realtà innamorata, seppur non ricambiata, e approfitta dell'amore che Sesto prova per lei per imporgli di aiutarla a organizzare una congiura. (No 1, duetto: "Come ti piace imponi"). I dubbi di Sesto, diviso fra l ...;
[Read more...] Atto I [modifica]
L'azione si svolge nell'antica Roma. L'opera si apre con un recitativo che vede in scena Vitellia, figlia dell'ex Imperatore Vitellio, e Sesto, amico di Tito e amante della stessa. La principessa cospira nei confronti del nuovo Imperatore, del quale è in realtà innamorata, seppur non ricambiata, e approfitta dell'amore che Sesto prova per lei per imporgli di aiutarla a organizzare una congiura. (No 1, duetto: "Come ti piace imponi"). I dubbi di Sesto, diviso fra l'amore per Vitellia e la fedeltà a Tito, suscitano le ire di Vitellia (No 2, aria:"Deh, se piacer mi vuoi"). Partita Vitellia, Annio e Sesto si confermano l'amicizia, e la suggellano con un delizioso duettino (No 3, duetto:"Deh, prendi un dolce amplesso").
Cambia scena: nel Campidoglio, splendidamente addobbato, fa comparsa l'imperatore Tito e la corte (No 4, Marcia; No 5, Coro:"Serbate, oh Dei, custodi"). Tito annuncia che ha rinunciato a sposare Berenice, una principessa barbara, poiché vuole unirsi con una donna romana. Sesto si avvicina a Tito insieme ad Annio, per chiedere il suo beneplacito alle nozze fra Annio stesso e Servilia, sorella di Sesto. Tuttavia entrambi scoprono con amara sorpresa che la donna romana che Tito vuole sposare è proprio Servilia (No 6, Aria: "Del più sublime soglio"). Annio in particolare rimane sbalordito, ma per amore di Servilia, è disposto anche a perderla, ed esprime i suoi sentimenti in un magnifico duetto con Servilia (No 7, Duetto: "Ah, perdona al primo affetto"). Servilia però confessa all'Imperatore l'amore che la lega ad Annio; Tito allora, in tutta la sua bontà, ammira la sincerità dei due giovani e rinuncia alle sue nozze con lei (No 8, Aria: "Ah se fosse intorno al trono").
Vitellia intanto, non essendo a conoscenza del rifiuto di Servilia al trono, diventa furiosa dalla gelosia e ordina a Sesto di dar fuoco al Campidoglio e di assassinare Tito; Sesto, accecato dall'amore per Vitellia, le obbedisce e si dichiara pronto a uccidere l'amico (No 9, Aria con clarinetto obbligato: "Parto, ma tu ben mio"). Non appena questi è partito, giungono da Vitellia Annio e Publio, prefetto del Pretorio, i quali la informano che Tito ha scelto lei come sua sposa: la principessa rinsavisce e tenta invano di richiamare Sesto (No 10, Terzetto: "Vengo...Aspettate...Sesto!"). Sesto, benché tormentato da continui rimorsi e indecisioni, è tuttavia risoluto nel soddisfare Vitellia, e riesce infine a svolgere il compito che gli è stato assegnato (No 11, recitativo accompagnato: "Oh dei che smania è questa!"). L'incendio del Campidoglio e la notizia della congiura chiamano tutti i personaggi e la folla sulla scena. Il primo atto si conclude con il celebre concertato in cui il coro dei Romani e gli amici piangono la morte dell'amato Imperatore (No 12, Quintetto con coro: "Deh, conservate oh dèi").
Atto II [modifica]
Nella prima scena, Annio informa Sesto che Tito in realtà è sopravvissuto alla congiura. Sesto, pentito e oppresso dai sensi di colpa, confessa all'amico il suo tradimento e si dichiara deciso a fuggire in esilio, ma Annio lo invita a confidare nella clemenza dell'Imperatore (No 13, Aria: Torna di Tito a lato). Ma Sesto è stato scoperto: giunge Publio coi soldati ad arrestarlo mentre egli assicura a Vitellia la sua fedeltà (No 14, Terzetto: "Se al volto mai ti senti").
Cambia scena, gran sala delle udienze: Tito appare in pubblico; il popolo e i patrizi cantano un coro di ringraziamento agli dèi per avere risparmiato Tito nella fallita congiura (No 15, cavatina con coro: "Ah, grazie si rendano"). Tito è convinto dell'innocenza di Sesto, ma Publio gli fa notare che chi non è capace di tradire, non si rende conto quando è tradito (No 16, Aria: "Tardi s'avvede"). Tito viene dunque informato che Sesto in persona ha confessato la sua congiura al Senato, e quest'ultimo ha già emesso la condanna a morte, a cui manca solo la firma dell'imperatore. Compare Annio a perorare la causa dell'amico, confidando nella clemenza e nel gran cuore di Tito (No 17, Aria: "Tu fosti tradito"). L'Imperatore però, incredulo, è quasi sul punto di firmare la condanna a morte, ma infine decide di vedere di persona Sesto prima di prendere qualunque decisione (Recitativo accompagnato: Che orror! Che Tradimento!"). I due si vedono, e sono colti da grande emozione (No 18, Terzetto: "Quello è di Tito il volto"); Tito è deciso a perdonare il traditore, ma questi, pur di non tradire Vitellia, non vuole confessare il motivo per cui ha attentato alla sua vita e dichiara di meritarsi la morte, anche se continua a nutrire sentimenti di amicizia verso Tito e ne implora il perdono (No 19, Rondò con clarinetto obbligato, "Deh, per questo istante solo"). L'Imperatore, adirato, lo condanna alle fiere; ma, nella celebre scena cara a Voltaire, dopo avere firmato la condanna, la straccia: "E se accusarmi il mondo vuol pur di qualche orrore / m'accusi di pietà, non di rigore". Davanti a Publio afferma però che la condanna è stata sottoscritta, e canta la sua aria in cui esalta la figura del principe illuminato (No 20, Aria: "se all'impero, amici dèi").
Vitellia nel contempo è angosciata dalla sorte di Sesto; Servilia la implora di chiedere, in qualità di futura sposa, la grazia per il fratello condannato. Tuttavia, di fronte all'indecisione di Vitellia, Servilia si stizzisce, e critica la sua ambiguità (No 21, Aria: "S'altro che lacrime"). A questo punto, colpita dalle parole di Servilia, Vitellia decide di rinunciare al trono e alle nozze confessando la sua congiura all'Imperatore. (No 22, Recitativo accompagnato: "Ecco il punto, o Vitellia"; No 23, Rondò con corno di bassetto obbligato: "Non più di fiori").
Cambia scena: nell'anfiteatro il popolo celebra la grandezza di Tito (No 24, Coro: "Che del ciel, che degli dèi"). Proprio mentre Tito sta per condannare Sesto, giunge Vitellia che rivela di essere la seduttrice del suo amico e la mandante del delitto. L'Imperatore, rimasto stupefatto dalle nuove rivelazioni, decide tuttavia di perdonare tutti (No 25, Recitativo accompagnato: "Ma che giorno è mai questo!"), e termina con una magnifica azione di clemenza: "Sia noto a Roma ch'io son lo stesso, e ch'io tutto so, tutti assolvo e tutto oblio". L'opera si chiude con i protagonisti e il popolo romano che lodano la clemenza di Tito, anche se Sesto non riesce ancora a perdonarsi il suo tradimento (No 26, Sestetto con coro: "Tu, è ver, m'assolvi, Augusto").