2
Monograph to Print
Monograph to Print
Pubblicazione:Parma : Guanda, 2004
Abstract: Ulises, Penélope e il loro figlioletto Telémaco sono una famiglia madrilena come tante, in cui la divisione dei ruoli segue l'evoluzione dei tempi. Ecco perché a lasciare il nido è la rampante Penélope, che abbandona marito e figlio per costruirsi una brillante carriera come stilista di moda, mentre a Ulises tocca rimanere a casa. Dura la vita per questa versione rovesciata di eroe omerico, alla ricerca come tutti di un po' di felicità, di un senso più profondo per la propria esistenza ...;
[Read more...]Ulises, Penélope e il loro figlioletto Telémaco sono una famiglia madrilena come tante, in cui la divisione dei ruoli segue l'evoluzione dei tempi. Ecco perché a lasciare il nido è la rampante Penélope, che abbandona marito e figlio per costruirsi una brillante carriera come stilista di moda, mentre a Ulises tocca rimanere a casa. Dura la vita per questa versione rovesciata di eroe omerico, alla ricerca come tutti di un po' di felicità, di un senso più profondo per la propria esistenza. Ed è nella filosofia che Ulises trova qualche conforto, in quella vera e propria 'Accademia della felicità' fondata dal suocero Vili: ogni mercoledì sera, nel cuore di Madrid, un bizzarro gruppo di persone partecipa alle lezioni del patrigno di Penélope su un interrogativo che da sempre tormenta l'animo umano: che cos'è la felicità? Facile predicare per Vili, meno facile applicare certe gemme di saggezza alla propria famiglia disgregata, alla propria esistenza avvelenata da una moglie nevrotica. Ispirandosi ai classici ma con sguardo infallibile sull'odierna antropologia urbana, Angela Vallvey invita a una riflessione sincera sui nostri desideri e frustrazioni. Seguendo con divertita partecipazione i suoi personaggi che si affannano a rincorrere amori tormentati e ambizioni sbagliate, riconosciamo in loro noi stessi, le miserie e la nobiltà della condizione umana.