1
Monograph to Print
Monograph to Print
Pubblicazione:Torino : Celid, 2003
Abstract: Alcune riforme costituzionali, recentemente approvate in Italia, aprono nuove possibilità per adottare provvedimenti finalizzati al riequilibrio di genere nella rappresentanza. La riforma dell’articolo 51 della Costituzione affida l legislatore ordinario la messa in atto di iniziative legislative volte a realizzare le pari opportunità nella rappresentanza; la modifica dell’articolo 117 demanda alle Regioni ( ed agli strumenti ...;
[Read more...]Alcune riforme costituzionali, recentemente approvate in Italia, aprono nuove possibilità per adottare provvedimenti finalizzati al riequilibrio di genere nella rappresentanza. La riforma dell’articolo 51 della Costituzione affida l legislatore ordinario la messa in atto di iniziative legislative volte a realizzare le pari opportunità nella rappresentanza; la modifica dell’articolo 117 demanda alle Regioni ( ed agli strumenti dei quali le Regioni si devono dotare – Statuti, Regolamenti, leggi elettorali) importanti compiti per il riequilibrio della rappresentanza. Quali misure concrete possono essere messe a punto per dare attuazione al nuovo dettato costituzionale? Quali provvedimenti è opportuno assumente per aumentare la presenza delle donne nelle cariche elettive che, in Italia, è fra le più basse d’Europa?
Sono questi i temi al centro del dibattito che si è aperto a seguito delle riforme e sui quali saggi contenuti in questo volume intendono fornire spunti di riflessione. I contributi mettono a confronto il caso italiano con alcuni paesi (Regno Unito, Francia, Scozia, Portogallo, Stati Uniti) sulle strategie per promuovere una presenza paritaria di donne e uomini nelle sedi elettive e più in generale sulla capacità dei movimenti delle donne di integrare una prospettiva di genere nei dibattiti sulle riforme istituzionali. Essi discutono di quote all’interno dei partiti politici e nelle leggi elettorali e di riforme volte a inserire nelle carte costituzionali l’obiettivo delle pari opportunità. Una parte del volume è dedicata all’Unione europea e alle maintreaming di genere nel processo di integrazione e nella convenzione europea, i cui lavori al momento della stesura dei saggi, erano ancora in corso. L’ultima parte del libro dà spazio al dibattito italiano che ha fatto seguito all’adozione delle riforme costituzionali.