2
Monograph to Print
Monograph to Print
Pubblicazione:Torino : Il segnalibro, 2000
Abstract: Ricerca condotta attraverso due sondaggi: il primo tra dicembre 1998 e gennaio 1999 è stato realizzato in occasione del rinnovo del Parlamento europeo e di alcuni Consigli provinciali e comunali su di un campione di 1098 persone in Piemonte e 1190 nel resto dell'Italia, mentre la seconda parte (ottobre/ novembre 1999) si è svolta in vista del rinnovo dei Consigli regionali, su di un campione di 966 persone in Piemonte e 956 sul territorio nazionale.
Le tematiche che vengono indagate ...;
[Read more...]Ricerca condotta attraverso due sondaggi: il primo tra dicembre 1998 e gennaio 1999 è stato realizzato in occasione del rinnovo del Parlamento europeo e di alcuni Consigli provinciali e comunali su di un campione di 1098 persone in Piemonte e 1190 nel resto dell'Italia, mentre la seconda parte (ottobre/ novembre 1999) si è svolta in vista del rinnovo dei Consigli regionali, su di un campione di 966 persone in Piemonte e 956 sul territorio nazionale.
Le tematiche che vengono indagate sono ampie e vanno dal grado di interesse, informazione e partecipazione politica di cittadine e cittadini, in Piemonte come
nel resto dell'Italia, alle opinioni in merito a partiti, istituzioni e candidati/e, dalla consapevolezza del problema costituito dalla sotto rappresentanza femminile, al grado di propensione o preclusione a sostenere candidature femminili.
Come è noto la rappresentanza delle donne in Parlamento, come nelle Amministrazioni locali, è, in Italia, tra le più basse d'Europa. La ricerca si è pertanto proposta di accertare le opinioni degli intervistati su questo tema e mostra chiaramente come l'esigua rappresentanza femminile non sia imputabile al fatto che gli elettori non votano le donne, ma piuttosto alla scarsa attitudine dei partiti ad appoggiare le candidature femminili.