1
Filmic material
Filmic material
Pubblicazione:Ennetbaden : Trigon film, 2009
Abstract: Il giovane Nyanankoro, appartenente al popolo dei Bambara, fugge dal padre che lo detesta per cercare rifugio presso lo zio. Inizia un lungo viaggio, tra rocce e piane desertiche, poi catturato come presunto ladro di bestiame, il giovane cade nelle mani del popolo Peul. Preso però in simpatia dal Re, dotato com'è di poteri soprannaturali, egli ne sconfigge i nemici ma poi, avendo posseduto una delle mogli del sovrano, la quale era sterile ed ora si trova incinta, viene allontanato dall ...;
[Read more...]Il giovane Nyanankoro, appartenente al popolo dei Bambara, fugge dal padre che lo detesta per cercare rifugio presso lo zio. Inizia un lungo viaggio, tra rocce e piane desertiche, poi catturato come presunto ladro di bestiame, il giovane cade nelle mani del popolo Peul. Preso però in simpatia dal Re, dotato com'è di poteri soprannaturali, egli ne sconfigge i nemici ma poi, avendo posseduto una delle mogli del sovrano, la quale era sterile ed ora si trova incinta, viene allontanato dalla tribù e continuerà ad errare con la donna (Atou). Dopo essersi purificato in una sorgente d'acqua limpidissima, Nyanankoro ascolta le profezie dello zio Digury: i Bambara perderanno la libertà, ma la sua famiglia sarà infine liberata dalla maledizione atavica che grava su di essa. Lo zio consegna poi al giovane l'occhio magico - una pietra luminosa cuspidata - da inserire nell'ala del kore (un'asse sacra, dipinta). Scontro decisivo tra Soma e il figlio e tra i rispettivi simboli: il "pestone" di quello (un feticcio) e l'ala da cui sprizza un raggio fortissimo, che acceca Soma, qui considerato come sinonimo di male, odio e potere. Il figlio di Nyanankoro crescerà, sorvegliato dalla madre, allorchè anche il padre sarà morto, erede di riti e culture antichissimi, ma con un'energia vitale e spirituale ora indirizzata, con la luce, alla sapienza ed al bene, per la unione di tutte le genti del Mali.