1
Monograph to Print
Monograph to Print
Pubblicazione:[Milano] : Fondazione Lorenzo Valla : Mondadori, 2022-
Abstract: La democrazia, osserva Donato Loscalzo, non soltanto un sistema politico, è anche un complesso di valori che implica mentalità, e prospettive, sociali e culturali, sue proprie. Il suo lento disegnarsi è l’argomento di questo volume, primo di due, nei quali lo studioso mirabilmente convoca la saggezza etica e politica dei poeti arcaici e classici – Omero, Esiodo, Archiloco, Saffo, Senofane, Teognide, Pindaro, Simonide, Eschilo, Euripide – per fornire un’idea esauriente della cultura nec ...;
[Read more...]La democrazia, osserva Donato Loscalzo, non soltanto un sistema politico, è anche un complesso di valori che implica mentalità, e prospettive, sociali e culturali, sue proprie. Il suo lento disegnarsi è l’argomento di questo volume, primo di due, nei quali lo studioso mirabilmente convoca la saggezza etica e politica dei poeti arcaici e classici – Omero, Esiodo, Archiloco, Saffo, Senofane, Teognide, Pindaro, Simonide, Eschilo, Euripide – per fornire un’idea esauriente della cultura necessaria alla nascita della democrazia. Nella storia e nella poesia, essa si afferma ad Atene con le prime riforme e nella lirica di Solone, e si consolida quindi con Clistene. Basta ascoltare il primo che si scaglia contro il monarca e i potenti per capire quale forza civile abbia preso il posto delle urla di Tersite. Quando Solone attacca la Dysnomia e oda l’Eunomia – termine che condivide con Alcmane e con Pindaro – afferma il principio di fondo del Buon Governo, perchè l’Eunomia è ordine e convenienza, che levigano le asperità , eliminano l’insolenza e l’arroganza, raddrizzano la giustizia distorta, coltivano nell’uomo il «giusto» e l’«assennato». Manca ancora un secolo e mezzo al famoso discorso in cui Pericle commemora i primi caduti nella Guerra del Peloponneso e rivendica con orgoglio la democrazia che regge Atene. Ma la via è tracciata.