1
Monograph to Print
Monograph to Print
Autore:Boeri, Stefano
Pubblicazione:Mantova : Corraini, 2015
Abstract: Un bosco verticale è il libro in cui Stefano Boeri racconta il progetto di quello che è diventato, persino prima di essere terminato, uno degli edifici più emblematici di Milano. Un tentativo di introdurre nell’architettura un concetto che fino ad ora ne è stato del tutto estraneo: la biodiversità. Il bosco verticale non è infatti un edificio pensato unicamente per essere abitato da degli esseri umani, ma anche da altre specie (ucelli, insetti) che l’inarrestabile predominio del cement ...;
[Read more...]Un bosco verticale è il libro in cui Stefano Boeri racconta il progetto di quello che è diventato, persino prima di essere terminato, uno degli edifici più emblematici di Milano. Un tentativo di introdurre nell’architettura un concetto che fino ad ora ne è stato del tutto estraneo: la biodiversità. Il bosco verticale non è infatti un edificio pensato unicamente per essere abitato da degli esseri umani, ma anche da altre specie (ucelli, insetti) che l’inarrestabile predominio del cemento ha scacciato dalle nostre città.
Il libro è diviso in quattro parti: “Alberi e umani”, un testo di Stefano Boeri che racconta la nascita e lo sviluppo del progetto; “Storie dal Bosco Verticale”, con alcuni piccoli racconti di Stefano Boeri illustrati da Zosia Dzierżawska; il “Dizionario illustrato del Bosco Verticale in 100 voci”, che raccoglie i concetti chiave del progetto e infine “Bosco Verticale: Imparare dal I BV”, che modellizza l’esperienza per permettere la riproduzione altrove di progetti analoghi.