1
Monograph to Print
Monograph to Print
Autore:Adorni, Marco
Pubblicazione:Milano : Punto rosso ; Bologna : Archivio storico della nuova sinistra Marco Pezzi ; Parma : Centro studi movimenti Parma, 2010
Abstract: Nel primo decennio del Novecento, la Bormioli Rocco si trasferì nel quartiere San Leonardo, dando inizio a un’epopea industriale che la portò a essere definita la “fabbrica di Parma”; entrarvi significava assumere una nuova identità, quella di “bormiolino”. Il volume, attraverso le testimonianze di alcuni suoi ex dipendenti, intende ridare voce a quella comunità di uomini, donne e bambini che vi lavorarono, costruendo valori umani e politici capaci di sopravvivere alle criticità di una ...;
[Read more...]Nel primo decennio del Novecento, la Bormioli Rocco si trasferì nel quartiere San Leonardo, dando inizio a un’epopea industriale che la portò a essere definita la “fabbrica di Parma”; entrarvi significava assumere una nuova identità, quella di “bormiolino”. Il volume, attraverso le testimonianze di alcuni suoi ex dipendenti, intende ridare voce a quella comunità di uomini, donne e bambini che vi lavorarono, costruendo valori umani e politici capaci di sopravvivere alle criticità di una vetreria compendiate nella celebre espressione di “fabbrica della morte”.
Testimonianze di Emilio Boni, William Atti, Oreste Scaglioni, Elide Frigerio, Margherita Dotti, Franco Iaschi, Lanfranco Musiari, Giorgio Giliotti, Mario Cabassa, Ettore Paini, Giancarlo Merlini, Giovanni Covati, Bice Vincenzi, Luisa Chierici, Pietro Giuberti.