1
Monograph to Print
Monograph to Print
Pubblicazione:Ivrea : Priuli & Verlucca, 2009
Abstract: A Giaglione, comune alpino di lingua francoprovenzale, il complesso ciclo festivo diventa un'importante risorsa per rinnovare, con una certa frequenza, i legami comunitari. La festa ha un ruolo di mediazione, di regolazione dei ruoli (essa mette in connessione abitanti di frazioni diverse, uomini e donne, diverse generazioni) e veicola saperi incorporati. La festa è un sistema complesso che si compone di molti elementi; ogni partecipante - attivo o passivo - trova la sua funzione, pren ...;
[Read more...]A Giaglione, comune alpino di lingua francoprovenzale, il complesso ciclo festivo diventa un'importante risorsa per rinnovare, con una certa frequenza, i legami comunitari. La festa ha un ruolo di mediazione, di regolazione dei ruoli (essa mette in connessione abitanti di frazioni diverse, uomini e donne, diverse generazioni) e veicola saperi incorporati. La festa è un sistema complesso che si compone di molti elementi; ogni partecipante - attivo o passivo - trova la sua funzione, prende parte all'evento e alla sua preparazione. È questo che lega i nodi della rete sociale: tutti garantiscono che la macchina festiva funzioni e che quindi la comunità si costruisca continuamente, rinnovando la tradizione.
INDICE
Ringraziamenti
INTRODUZIONE
di Valentina Porcellana
Un’etnografia del presente
Giaglione, una comunità alpina
Il tema del dono nei rituali sociali
Ragionando sulla scrittura etnografica
Appunti di storia giaglionese
Giaglione nel Dizionario geografico del Casalis
Il canale di Maria Bona, lou gran blalhìe
Gli animali e l’allevamento
Agricoltura e alimentazione
I mestieri e l’emigrazione
Un paese di borgate
Cappelle, santi e toponimi
Le borgate del paese
Borgate di mezza montagna
Reliquie e feste
Le confraternite
Il «ciclo festivo delle Priore»
Santa Caterina
San Vincenzo
Corpus Domini
Madonna del Rosario
L’abito festivo
Lou bran
Gli spadonari e la banda musicale
La danza delle spade
La ricerca delle origini
Le spade di Giaglione nella prima metà del Novecento
Gli spadonari e la milizia
Prima della banda
I musici e la milizia paesana
La «Società Filarmonica Giaglionese»
Altre feste
Santa Infanzia (6 gennaio)
Sant’Orso (1 febbraio)
Martedì grasso di Carnevale
Periodo di Pasqua
Il culto degli alberi
di Lia Zola
Manifestazioni rituali nel calendario festivo del Piemonte montano e pedemontano
Riferimenti Bibliografici