3
Monograph to Print
Monograph to Print
Autore:Giornata Internazionale di Studio sulla questione walser <1. ; 1983 ; Orta>
Pubblicazione:Anzola d'Ossola : Fondazione Arch. Enrico Monti, 1984
Abstract: 9 PRIMA PARTE. ATTI DELLA PRIMA GIORNATA INTERNAZIONALE DI STUDIO SULLA QUESTIONE WALSER.
11 Rinaldo Boldini
Saluto.
13 Paul Zinsli
Introduzione.
17 Arnold Niederer
Dai registri parrocchiali alla storia della popolazione.
27 Enrico Rizzi
Ultimi studi sulla Walserfrage.
39 Karl Ilg
Le quattro conseguenze fondamentali della colonizzazione walser nel Vorarlberg (Austria).
47 Louis Carlen
Vallesani in Italia.
55 Giorgio Marcuzzi
Osservazioni demoec ...;
[Read more...]9 PRIMA PARTE. ATTI DELLA PRIMA GIORNATA INTERNAZIONALE DI STUDIO SULLA QUESTIONE WALSER.
11 Rinaldo Boldini
Saluto.
13 Paul Zinsli
Introduzione.
17 Arnold Niederer
Dai registri parrocchiali alla storia della popolazione.
27 Enrico Rizzi
Ultimi studi sulla Walserfrage.
39 Karl Ilg
Le quattro conseguenze fondamentali della colonizzazione walser nel Vorarlberg (Austria).
47 Louis Carlen
Vallesani in Italia.
55 Giorgio Marcuzzi
Osservazioni demoecologiche sulle popolazioni walser d'Italia e del Canton Ticino.
63 Renzo Mortarotti
I Walser nella Chiesa novarese.
75 Fritz Gysling
Ibridi linguistici nella Valle del Lys (Aosta).
79 Paolo Sibilla
Prospettive teorico metodologiche per lo studio delle minoranze alpine: l'indagine antropologica dei gruppi Walser.
93 Luigi Zanzi
La «civilizzazione» delle Alpi ad opera dei «Walser». Questioni metodologiche per un modello storiografico.
109 Martin Bundi
Tre interrogativi sulla colonizzazione walser nei Grigioni.
119 Laura e Giorgio Aliprandi
Considerazioni cartografiche sulle migrazioni walser nelle valli d'Ayas e Gressoney.
129 Anna Giacalone Ramat
Indagini socio-linguistiche nella comunità walser di Gresssoney.
135 Marco Bauen
Osservazioni sulle difficoltà della grafia dialettale spontanea dei rimellesi.
149 Paolo Crosa Lenz
Decadenza del dialetto walser a Ornavasso ed elementi residui.
161 Ardito Desio
I Walser e le colonie tedesche della Carnia e del Cadore.
163 Nerio De Carlo
Affinità elettive tra le colonie tedesche a sud delle Alpi.
169 Daniele ]allà
L'intervento della Regione Piemonte per la tutela delle miinoranze e il progetto «Alpi e Cultura».
173 Robert In Albon
Per la firma della Convenzione tra la Vereinigung fùr Walserrtum e la Fondazione Monti.
179 Cronaca.
181 Saluti.
183 Partecipanti ed Enti rappresentati.
186 Adesioni pervenute.
189 SECONDA PARTE. L'ARCHIVIO WALSER DELLA FONDAZIONE ARCH. ENRICO MONTI.
191 L'archivio Walser - Sezione Italiana del Walserinstitut.
214 La convenzione V.f.W. - Fondazione Monti.