1
Monograph to Print
Monograph to Print
Pubblicazione:Torino : Rosenberg & Sellier, 1992
Abstract: 1 Capitolo I
LA DINAMICA DI LUNGO PERIODO E LA POSIZIONE DELLA VITIIVINICOLTURA PIEMONTESE NELL'AMBITO NAZIONALE
13 Capitolo II
LA VITICOLTURA NEL MONDO ED IL MERCATO INTERNAZIONAALE DEL VINO
13 2.1. La superficie a vite e l'assetto produttivo 18 2.2. Dinamica produttiva
22 2.3. Le rese unitarie
24 2.4. I consumi
31 2.5. Cenni sui consumi pro-capite 33
2.6. eli scambi internazionali
37 2.7. Il bilancio produzioni-consumi-flussi internazionali 45
2.8. Considerazioni ...;
[Read more...]1 Capitolo I
LA DINAMICA DI LUNGO PERIODO E LA POSIZIONE DELLA VITIIVINICOLTURA PIEMONTESE NELL'AMBITO NAZIONALE
13 Capitolo II
LA VITICOLTURA NEL MONDO ED IL MERCATO INTERNAZIONAALE DEL VINO
13 2.1. La superficie a vite e l'assetto produttivo 18 2.2. Dinamica produttiva
22 2.3. Le rese unitarie
24 2.4. I consumi
31 2.5. Cenni sui consumi pro-capite 33
2.6. eli scambi internazionali
37 2.7. Il bilancio produzioni-consumi-flussi internazionali 45
2.8. Considerazioni sintetiche e conclusive
47 Capitolo III
IL RUOLO DELL'ITALIA NEL MERCATO VINICOLO MONDIALE
La dinamica recente dell'export italiano Caratteristiche strutturali dell'export italiano Le destinazioni delle esportazioni
Il contributo all'export delle varie regioni italiane Le importazioni
Considerazioni di sintesi e conclusioni
63 Capitolo IV
LA SITUAZIONE IN ATTO NEL SETTORE VITIVINICOLO PIEMONNTESE
63 4.1. Aspettigenerali
66 4.2. Rapporti con il mercato
75 43. Aspetti particolari della vitivinicoltura piemontese
76 4.4. Il bilancio produzione-consumi di vino in Piemonte
77 4.5. Considerazioni di sintesi e conclusioni
81 Capitolo V
LA DINAMICA DELLA VITICOLTURA IN PIEMONTE
81 5.1. Dinamica di lungo periodo nelle regioni agrarie Istat del Pieemonte
84 5.2. La situazione e le differenziazioni territoriali in atto secondo l'Anagrafe vitivinicola
100 53. I primi risultati del censimento dell 'agricoltura del 1990 e la diinamica recente della viticoltura in Piemonte
103 5.4. Considerazioni conclusive
107 Capitolo VI
PROBLEMI PECULIARI DELLA VITICOLTURA PIEMONTESE: IL CAASO DEL MOSCATO
107 6.1. Generalità sul sistema Moscato 107 6.2. Le dimensioni
108 63. Il mercato
109 6.4. I problemi
111 6.5. Le opportunità
113 6.6. La produzione del Moscato "tappo raso"
117 Capitolo VII
EVOLUZIONE E PROBLEMI DELLA VITIVINICOLTURA CONTADINA IN PIEMONTE
118 7.1. Trasjòrmazioni delle tecniche culturali nei Vigneti piemontesi
122 72. I principali problemi di natura tecnico-enologica nell 'azienda contadina
125 73. Considerazioni sulle prospettive dell'azienda contadina e sul ruolo dell'associazionismo
129 Capitolo VIII
STRUME TI COMUNITARI DI CONTROLLO DEL MERCATO VITIVIINICOLO
Norme relative alla produzione e al controllo dello sviluppo del potenziale viticolo
Premi di abbandono delle superfici vitate
Norme relative alle pratiche e ai trattamenti enologici
La distillazione come misura di risana mento del mercato Conclusioni: qualche proposta alternativa di riequilibrio del
mercato vitivinicolo
147 Capitolo IX
LA NUOVA LEGGE SULLE DENOMINAZIONI D'ORIGINE E IL PROOGETTO DOC PIEMO TE
147 9.1. Il parere degli esperti sulla nuova legge
149 9.2. Il progetto regionale sulle denominazioni d'origine
151 Capitolo X
SINTESI E CONCLUSIO I GENERALI DEL LAVORO SVOLTO
151 10.1. I cambiamenti sociali ed il declino della viticoltura piemontese
152 10.2. La politica vitivinicola e le vicende recenti del comparto
155 103. I problemi delle "tre viticolture" del Piemonte
159 10.4. Le potenzialità di sviluppo del settore