1
Monograph to Print
Monograph to Print
Autore:Canali, Marco
Pubblicazione:Novara: Stampa Diocesana Novarese, c2015
Abstract: Una chiesetta isolata in cima ad un colle, in mezzo alla natura, dove, dopo la fatica della salita, raccogliersi in solitudine o con la comunità a pregare e a far festa: nelle nostre terre è certo uno dei segni più diffusi della religiosità popolare, simbolo della fatica di vivere il quotidiano, così spesso in salita, animata però dalla speranza di raggiungere una meta finale straordinaria, l'incontro con il divino. Frequentemente la dedicazione è a Maria, l'intermediaria più comprensi ...;
[Read more...]Una chiesetta isolata in cima ad un colle, in mezzo alla natura, dove, dopo la fatica della salita, raccogliersi in solitudine o con la comunità a pregare e a far festa: nelle nostre terre è certo uno dei segni più diffusi della religiosità popolare, simbolo della fatica di vivere il quotidiano, così spesso in salita, animata però dalla speranza di raggiungere una meta finale straordinaria, l'incontro con il divino. Frequentemente la dedicazione è a Maria, l'intermediaria più comprensibile e quindi, si presuppone, più comprensiva, una donna apperentemente come tante, una mamma che, come tutte, allatta il suo bambino o se lo tiene in braccio e ce lo mostra, quasi a dirci che Dio non è poi così inaccessibile, "nell'alto dei cieli", da quando ha voluto entrare nella storia e condividere la nostra fatica di vivere e di morire, per aprirci la dimensione dell'eterno. Oggi pensiamo di aver inventato la civiltà delle immagini, ma il passato lo fu più del presente e, in un contesto di analfabetismo diffuso, si parlava con simboli come quest, come il piccolo "santuario" della Colletta.