3
Monograph to Print
Monograph to Print
Pubblicazione:Torino : Einaudi, 2004
Abstract: Da quasi cinquant'anni l'Apologia della storia viene letta e riletta: scienza degli uomini nel tempo, comprendere il presente mediante il passato, comprendere il passato mediante il presente - questa è la storia, secondo gli insegnamenti più noti di Marc Bloch. La sua (è stato detto) non è una filosofia della storia, ma il memento di un artigiano, che narra come e perché lavora lo storico, sino all'umile e delicato dettaglio delle sue tecniche.
Questa 'edizione critica', in cui Etienn ...;
[Read more...]Da quasi cinquant'anni l'Apologia della storia viene letta e riletta: scienza degli uomini nel tempo, comprendere il presente mediante il passato, comprendere il passato mediante il presente - questa è la storia, secondo gli insegnamenti più noti di Marc Bloch. La sua (è stato detto) non è una filosofia della storia, ma il memento di un artigiano, che narra come e perché lavora lo storico, sino all'umile e delicato dettaglio delle sue tecniche.
Questa 'edizione critica', in cui Etienne Bloch raccoglie (accanto alla redazione definitiva) gli schemi, i fogli di appunti e la prima redazione dell'opera, consente di rileggere l'Apologia nella sua forma integrale, di gustare l'opera nel momento in cui sta prendendo forma.
Ma se, rileggendo Marc Bloch nell'originale, ci accorgessimo finalmente che questo libro di metodo è anche il prodotto di un rigoroso stile di pensiero e di scrittura? La pagina di Bloch è un continuo dialogo col lettore: lo si coglie negli interrogativi che punteggiano il testo; nel ricorso alle doppie negazioni che prospettano, in conclusione, un nuovo problema; nell'ordine dei termini, che può sconcertare chi legge, ma costruisce un discorso ricco di mordente. Il pensiero di Bloch è una fluente meditazione sulla realtà umana, sul tempo, sulla storia come conoscenza. Progetto duttile, teso a modellarsi sulle linee stesse del reale, la storia insegna che conoscere è possedere, penetrando nel profondo. Le pagine sul metodo critico, soprattutto, costituiscono un contributo importante a una logica del possibile che trova nella storia - scienza dell'uomo, della vita e della terra - il suo banco di prova e che fa di quest'opera un classico di storia della scienza, una testimonianza tra le più significative della rivoluzione scientifica del XX secolo.