3
Filmic material
Filmic material
Pubblicazione:Roma : 01 Distribution [distributore], 2008
Abstract: Nel 1945, Ada Sereni lasciò i suoi tre figli in Palestina, dove viveva da diciotto anni, e raggiunse l’Italia per ritrovare il marito scomparso un anno prima, quando vi era clandestinamente arrivato per una pericolosa missione mentre era ancora in corso la Seconda Guerra Mondiale. Approdata in un paese distrutto da anni di combattimenti, impoverito e desideroso di ritrovare il senso della vita e della speranza nel futuro, ella venne subito coinvolta dal movimento chiamato Aliàh Bet che ...;
[Read more...]Nel 1945, Ada Sereni lasciò i suoi tre figli in Palestina, dove viveva da diciotto anni, e raggiunse l’Italia per ritrovare il marito scomparso un anno prima, quando vi era clandestinamente arrivato per una pericolosa missione mentre era ancora in corso la Seconda Guerra Mondiale. Approdata in un paese distrutto da anni di combattimenti, impoverito e desideroso di ritrovare il senso della vita e della speranza nel futuro, ella venne subito coinvolta dal movimento chiamato Aliàh Bet che organizzava clandestinamente l’espatrio degli ebrei sopravvissuti allo sterminio nazista. Ada non rinunciò mai a cercare il padre dei suoi figli, il suo Enzo, l’uomo che aveva amato sin da quando frequentavano insieme il liceo Mamiani di Roma, e col quale aveva condiviso un antico sogno giovanile maturato e realizzato nel 1927: trasferirsi in terra di Palestina, e fondare un kibbutz dove fosse possibile convivere pacificamente coi contadini arabi. Ma intanto, pur facendo questa ansiosa ricerca, dedicava fra tanti rischi le sue energie all’esodo degli ebrei di mezza Europa rimasti senza patria, che per raggiungere la terra d’origine, portandosi dietro i loro lutti, le loro malattie e i loro incubi, arrivavano nei porti italiani richiamati da un movimento clandestino diventato un mito, Alihà Bet, e da un nome amico che ormai era il nome della speranza: la signora Ada Sereni.