1
Filmic material
Filmic material
Pubblicazione:[Roma] : Rai cinema : 01 Distribution, c2014
Abstract: Corleone, 1948. Nel paese siciliano è in corso una lotta tra i braccianti, capeggiati dal coraggioso Placido Rizzotto, e i rappresentanti del potere mafioso, tra i quali spicca Michele Navarra, un affermato medico che cura gli interessi dei più importanti possidenti della zona. Tra i suoi luogotenenti, Luciano Liggio, Totò Riina e Bernardo Provenzano. Per mettere a tacere le rivolte dei contadini nelle campagne e rivendicare l'assoluto potere mafioso in quelle terre, il boss Navarra co ...;
[Read more...]Corleone, 1948. Nel paese siciliano è in corso una lotta tra i braccianti, capeggiati dal coraggioso Placido Rizzotto, e i rappresentanti del potere mafioso, tra i quali spicca Michele Navarra, un affermato medico che cura gli interessi dei più importanti possidenti della zona. Tra i suoi luogotenenti, Luciano Liggio, Totò Riina e Bernardo Provenzano. Per mettere a tacere le rivolte dei contadini nelle campagne e rivendicare l'assoluto potere mafioso in quelle terre, il boss Navarra commissiona l'omicidio di Placido Rizzotto che viene rapito e gettato, cadavere, in un dirupo. A Corleone è appena arrivato un giovane capitano dei Carabinieri, Carlo Alberto Dalla Chiesa che riesce ad arrestare Navarra. Liggio, Riina e Provenzano fanno un patto di sangue: restare uniti e continuare gli affari del boss. Inizia così la loro conquista del potere di Cosa Nostra. Un film che si snoda dagli scenari suggestivi e arcaici della Sicilia degli anni 50 e 60 per arrivare alla Palermo del sacco edilizio e del controllo della sanità degli anni 70 e 80, per concludersi dove tutto iniziò e dove si compie, con l’arresto di Bernardo Provenzano, l’ultimo dei Corleonesi, la storia iniziata nel 1948.