1
Monograph to Print
Monograph to Print
Autore:Erizzo, Pierluigi
Pubblicazione:Boves : Araba Fenice, 2001
Abstract: Il Regalo del Mandrogno è al tempo stesso saga familiare e romanzo storico, che abbraccia un periodo ampio oltre 150 anni: dalla Battaglia di Marengo alla fine della Seconda Guerra Mondiale, attraverso le vicende ora squallide ora esaltanti delle famiglie Montecucco, Raimondi, Bailo, Baventore e Cadeo unite da un fil rouge (è proprio il caso di definirlo così) rappresentato da un intruso, un ufficiale francese dai capelli rossi e dalla faccia da bulldog entrato prepotentemente e per se ...;
[Read more...]Il Regalo del Mandrogno è al tempo stesso saga familiare e romanzo storico, che abbraccia un periodo ampio oltre 150 anni: dalla Battaglia di Marengo alla fine della Seconda Guerra Mondiale, attraverso le vicende ora squallide ora esaltanti delle famiglie Montecucco, Raimondi, Bailo, Baventore e Cadeo unite da un fil rouge (è proprio il caso di definirlo così) rappresentato da un intruso, un ufficiale francese dai capelli rossi e dalla faccia da bulldog entrato prepotentemente e per sempre, in modo diretto o indiretto, nelle vicende di quelle famiglie e di altre ancora, il giorno stesso della vittoria di Napoleone sugli Austriaci: Isidoro Chénousset. Spiccano due eroine che catturano - a distanza di cento anni una dall'altra - l'attenzione e l'affetto del lettore: Rosina, la moglie del secondo dei Montecucco e prima ''vittima'' del francese, e Paoletta. Due storie d'amore - contrastato, naturalmente - indissolubilmente legate alla loro epoca, ricchissime di pagine coinvolgenti. Personaggi di statura epica come ''Lo zio Canonico'' o pusillanimi come Giovacchino e Leone. Gli avvenimenti storici e politici del tempo, così come percepiti e vissuti da quel pezzo d'Italia oggi definito ''Basso Piemonte'' sono raccontati attraverso le vicende dei protagonisti, da due avvocati (gli Autori), esecutori di un bizzarro testamento che li porterà, attraverso minuziose ricerche a dipanare il bandolo delle diverse matasse e che inevitabilmente saranno sempre condotti, dalle stesse, a incontrarsi-scontrarsi con Isidoro Chénousset o con la sua sterminata discendenza