1
Monograph to Print
Monograph to Print
Autore:Gremmo, Roberto
Pubblicazione:Biella : Storia ribelle, 2005
Abstract: il 26 novembre del 1944, nei boschi dell'Alto Biellese, due genovesi, agenti di una Missione dei servizi segreti americani e tre aprtigiani vercellesi che erano con loro vennero assassinati nel corso di un'imboscata tesa da un gruppo di "garibaldini" agli ordini di Francesaco Moranino detto "Gemisto", capo della resistenza locale ed esponente di primo piano del Partito comunista Italiano. Qualche giorno dopo, le mogli di due dei vercellesi eliminati vennero uccise da altri sicari, su o ...;
[Read more...]il 26 novembre del 1944, nei boschi dell'Alto Biellese, due genovesi, agenti di una Missione dei servizi segreti americani e tre aprtigiani vercellesi che erano con loro vennero assassinati nel corso di un'imboscata tesa da un gruppo di "garibaldini" agli ordini di Francesaco Moranino detto "Gemisto", capo della resistenza locale ed esponente di primo piano del Partito comunista Italiano. Qualche giorno dopo, le mogli di due dei vercellesi eliminati vennero uccise da altri sicari, su ordine dello stesso Comando partigiano che aveva già deciso la prima strage. A guerra finita, dopo un lungo e travagliato iter giudiziario, mentre gli esecutori materiali dei delitti la fecero sostanzialmente franca, il 22 aprile 1956 solo Maranino, peraltro espatriato clandestinamente in Cecoslovacchia, venne condannato. Nel 1966 grazie ad un'ampia amnistia decretata dal Presidente della Repubblica Giuseppe Saragat, "Gemisto" potè tornare liberamente in Italia dove il P.C.I. e lo P.S.I.U.P. lo fecero eleggere senatore. Morì a Grugliasco, il 18 giugno 1971.
Questo libro esamina il fascicolo processuale, finalmente accessibile, e va da sé, le sorprese non mancano.