1
Monograph to Print
Monograph to Print
Pubblicazione:Torino : Celid, 2007
Abstract: La pubblicazione permette di riflettere sulle problematiche connesse a uno dei diritti fondamentali dell’individuo, come recita la Costituzione italiana in numerosi suoi articoli, a partire dal n. 1 e dal n. 4. Nel contempo il campione di film proposti agevola un ragionamento a tutto campo su importanti questioni intrinsecamente correlate: la tutela dei lavoratori (art. 35), il diritto a una retribuzione, a un orario e a ferie adeguati (art. 36) – con particolari garanzie per le donne ...;
[Read more...]La pubblicazione permette di riflettere sulle problematiche connesse a uno dei diritti fondamentali dell’individuo, come recita la Costituzione italiana in numerosi suoi articoli, a partire dal n. 1 e dal n. 4. Nel contempo il campione di film proposti agevola un ragionamento a tutto campo su importanti questioni intrinsecamente correlate: la tutela dei lavoratori (art. 35), il diritto a una retribuzione, a un orario e a ferie adeguati (art. 36) – con particolari garanzie per le donne e i minori (art. 37) e assistenza per gli inabili o in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia (art. 38) – nonché il diritto allo sciopero (art. 40) e a collaborare alla gestione delle aziende (art. 46). Per non tacere di un nodo cruciale, di una piaga che affligge soprattutto le giovani generazioni: la disoccupazione.
La pubblicazione riflette dunque sui molteplici aspetti relativi al soggetto della trattazione, prendendo in esame un nutrito numero di pellicole realizzate nell’arco di nove decenni, dagli anni Venti ai giorni nostri. Con l’intento di favorire un confronto costruttivo e formativo per gli studenti che affronteranno assieme ai loro insegnanti questo percorso, nonché un arricchimento individuale per le lettrici e i lettori interessati all’argomento.
SOMMARIO
Presentazione
Introduzione
Saggi sui film
Stefano Boni, "Sciopero" di Sergej M. Ejzenštejn
Dario Tomasi, "La folla" di King Vidor
Michele Marangi, "Tempi moderni" di Charles S. Chaplin
Umberto Mosca, "Cristo fra i muratori" di Edward Dmytryk
Marco Dalla Gassa, "I compagni" di Mario Monicelli
Umberto Mosca, "La classe operaia va in paradiso" di Elio Petri
Mariolina Diana, "Norma Rae" di Martin Ritt
Stefano Boni, "Silkwood" di Mike Nichols
Umberto Mosca, "Roger & Me" di Michael Moore
Umberto Mosca, "Riff Raff - Meglio perderli che trovarli" di Kenneth Loach
Stefano Boni, "Americani" di James Foley
Michele Marangi, "La promesse" di Luc e Jean-Pierre Dardenne
Grazia Paganelli, "A tempo pieno" di Laurent Cantet
Mariolina Diana, "Mi piace lavorare (Mobbing)" di Francesca Comencini
Marco Dalla Gassa, "Lettere dal Sahara" di Vittorio De Seta
Filmografia commentata, a cura di Elisabetta Avenoso