1
Monograph to Print
Monograph to Print
Autore:Anelli, Michele
Pubblicazione:Milano : Vololibero, 2013
Abstract: Nell’autunno 1944 dalle colline piemontesi, introdotta dalle prime dieci note del popolare canto Fischia il vento, cominciava le sue trasmissioni Radio Libertà, un’emittente partigiana destinata a rappresentare un punto di riferimento e un modello di comunicazione nella lotta di liberazione.
Più di mezzo secolo dopo, un pugno di radio indipendenti, “ma libere davvero” combattono ancora l’omologazione dell’informazione, il controllo soffocante della politica sui mass-media, l’invadenza ...;
[Read more...]Nell’autunno 1944 dalle colline piemontesi, introdotta dalle prime dieci note del popolare canto Fischia il vento, cominciava le sue trasmissioni Radio Libertà, un’emittente partigiana destinata a rappresentare un punto di riferimento e un modello di comunicazione nella lotta di liberazione.
Più di mezzo secolo dopo, un pugno di radio indipendenti, “ma libere davvero” combattono ancora l’omologazione dell’informazione, il controllo soffocante della politica sui mass-media, l’invadenza del marketing nella programmazione e provano ancora a confrontarsi con coraggio e partecipazione a una forma di radio che sappia esprimere un concetto elementare, ormai usurpato da personaggi e congregazioni decadenti, quello della libertà.
Michele Anelli intrecciando le vicende locali di Radio Libertà con quelle globali delle radio (ancora) libere e indipendenti che sopravvivono e combattono ogni giorno ne ha tracciato un sentito omaggio, ricostruendone l’identità sia attraverso un colto e meticoloso lavoro di ricerca storica, sia attraverso una narrazione semplice ma accurata che predilige sempre il lato popolare (e musicale) delle trasmissioni.