5
Monograph to Print
Monograph to Print
Autore:Ragozza, Silvano
Pubblicazione:Domodossola : Ambiente, 1983
Abstract: Premessa
Introduzione
Origine dei doppi cognomi
Storia del cognome
Nascita di nuovi casali da altri preesistenti
Il processo inverso: dal cognome al soprannome
Formazione delle varianti cognominali
l cognomi degli illegittimi
SIMBOLI ED ABBREVIAZIONI PRINCIPALI
Segni convenzionali
Principali abbreviazioni
FENOMENI FONETICI
1) Aferesi
2) Apocope
3) Assimilazione
4) Dissimilazione
5) Epentesi
6) Lenizione ibero-gallo-romanz ...;
[Read more...]Premessa
Introduzione
Origine dei doppi cognomi
Storia del cognome
Nascita di nuovi casali da altri preesistenti
Il processo inverso: dal cognome al soprannome
Formazione delle varianti cognominali
l cognomi degli illegittimi
SIMBOLI ED ABBREVIAZIONI PRINCIPALI
Segni convenzionali
Principali abbreviazioni
FENOMENI FONETICI
1) Aferesi
2) Apocope
3) Assimilazione
4) Dissimilazione
5) Epentesi
6) Lenizione ibero-gallo-romanza
7) Passaggio da /o/ ad /u/ in posizionc non accentata
8) Passaggio da/e/ ad /a/ in posizione non accentata
9) Sincope
ESITI ATTUALI DELLE ORIGINARIE DESINENZE
I SUFFISSI
1) Il suffisso /ACEUS/
2) Il suffisso /ARIUS/
3) 1l suffisso /ITTUS/
4) Il suffisso /INUS/
5) Il suffisso /OLUS/
6) Il suffisso /ELLUS/
7) Il suffisso /ONE(M)/
8) Il suffisso /OTTUS/
9) Il suffisso /OCEUS/
IO) Il suffiss0 /UCEUS/
11) Il suffisso /ULUS/
I PATRONIMICI 35
I) Cognomi derivanti da nomi di origine ebraica . 37
2) Cognomi derivanti da nomi di origine greca 43
3) Cognomi derivanti da nomi di origine latina e romanza 53
4) Cognomi derivanti da nomi di origine germanica . 63
5) Forme aferetiche da nomi personali non più riconoscibili 73
I MATRONIMICI 77
COGNOMI DERIVANTI DA NOMIGNOLI INDICANTI CARATTERISTICHE FISICHE E MORALI 83
COGNOMI DERIVANTI DA FORME IMPERATIVALI 93
NOMI DI MESTIERE TITOLI NOBILIAR I ETC. 94
TOPONIMI (NOMI DI LUOGO) ED ETNICI 101
I) Nomi di regioni e stati 101
2) Nomi di centri abitati 102
3) Il concetto di «strada» 106
4) Il concetto di «pietra» 106
5) Il concetto di «hosco» 108
6) Il concetto eli «siepe». 109
7) Nomi di edifici 110
8) Nomi propri e comuni di rilievi. pianure. alpeggi efc. 111
9) Cognomi derivanti ed etnici 120
NOMI DI ANIMALI. 125
NOMI DI PIANTE E DI LORO PARTI (FUSTO. RADICI ETC.)l33.
NOMI DI OGGETTI E STRUMENTI DI LAVORO
ELENCO ALFABETICO DEI COGNOMI E DEI SOPRANNOMI LOCALI CITATI 149
OPERE CONSULTATE.
INDICE DELLE ILLUSTRAZIONI